Passa ai contenuti principali

Sette modi per aiutare i tuoi figli a tornare a scuola con il sorriso

Dopo le vacanze, riprendere i ritmi scolastici può essere una sfida per i bambini. Svegliarsi presto, fare i compiti, affrontare la fretta mattutina… tutto questo può causare stress, tristezza e malumore. Per fortuna, ci sono dei modi per aiutare i tuoi figli a vivere il rientro con serenità e allegria. Ecco sette consigli che puoi seguire per rendere il reinserimento più facile e piacevole:

Parti per tempo e gradualmente
Non cambiare drasticamente gli orari di sonno dei tuoi figli. Una settimana prima della scuola, anticipa di dieci/quindici minuti ogni sera l’ora di andare a letto. Così, i bambini si abitueranno gradualmente al nuovo ritmo.
Proponi ai tuoi figli un breve ripasso quotidiano di mezz’ora. Li aiuterai a riattivare la mente e a prepararsi al nuovo anno scolastico.

Coinvolgili
Parla con i tuoi figli dei programmi futuri. Fa loro sapere cosa li aspetta a scuola, quali materie studieranno, quali attività faranno. Li farai sentire parte attiva della famiglia e li rassicurerai sul rientro.
Se i tuoi figli mostrano segni di ansia scolastica, non ignorarli. Ascoltali con attenzione e cerca di capire le loro paure. Se necessario, contattami qui (www.eliamuratore.it). Ti offrirò il mio supporto professionale per aiutare i tuoi figli a superare le difficoltà.

Insegna loro a organizzarsi
Incoraggia i tuoi figli a prepararsi lo zaino da soli. Accompagnali a comprare il materiale scolastico e aiutali a etichettare i quaderni e i pennarelli. Trasforma queste attività in un gioco divertente e stimolante. Elogia i tuoi figli per i loro sforzi e i loro risultati. Rafforza la loro autostima e la loro fiducia in se stessi. Non pretendere la perfezione, ma apprezza il loro impegno e il loro miglioramento.

Aiutali a elaborare
Chiedi ai tuoi figli di raccontarti i momenti più belli, le risate e anche le difficoltà delle vacanze. Ascoltali con interesse e condividi con loro le tue emozioni.
Stimola la loro creatività e la loro memoria. Proponi loro di creare un album fotografico, un diario o un video delle vacanze. Fai in modo che i ricordi piacevoli restino vivi e che i bambini siano grati per le esperienze fatte.

Ascoltali
Domanda ai tuoi figli come si sentono riguardo alla ripresa della scuola. Cerca di focalizzarti sugli aspetti positivi: quali amici non vedono l’ora di rivedere? Cosa gli piacerebbe imparare a scuola? Quali sono i loro sogni e i loro progetti?
Se i tuoi figli ti confidano qualche problema, non spaventarti o arrabbiarti. Rassicurali sul fatto che hai fiducia in loro e che farai tutto il possibile per farli stare bene. Offri loro il tuo aiuto, il tuo sostegno e la tua comprensione.

Racconta loro di te
Condividi con i tuoi figli cosa farai mentre loro sono a scuola. Lavorerai, ti occuperai delle faccende domestiche, ti riposerai, ti divertirai? Anche se non te lo chiedono, i bambini sono curiosi di sapere cosa fanno i genitori quando non ci sono. Inoltre, raccontando di te li aiuterai a vedere le cose dalla tua prospettiva e a capire che anche tu hai delle sfide e delle soddisfazioni.

Fa’ loro capire che li pensi sempre
Prepara una sorpresa per il ritorno a casa dei tuoi figli. Può essere il loro piatto preferito, un regalino, un biglietto affettuoso, un progetto di una gita nel fine settimana. L’importante è che sappiano che hai pensato a loro e che ti sei impegnato per farli felici. Così, capiranno che il legame tra voi è solido e duraturo.

Seguendo questi consigli, vedrai che i tuoi figli torneranno a scuola con il sorriso e con la voglia di imparare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come affrontare le critiche costruttive e ignorare quelle distruttive

Le critiche sono parte integrante della vita, sia personale che professionale. Le critiche possono essere fonte di miglioramento, di apprendimento, di crescita, ma anche di stress, di frustrazione, di demotivazione. Come possiamo distinguere le critiche costruttive da quelle distruttive, e come possiamo affrontarle in modo efficace ed equilibrato? Ecco alcuni consigli. Cosa sono le critiche costruttive e le critiche distruttive Le critiche costruttive sono quelle che hanno lo scopo di aiutarci a migliorare, a correggere i nostri errori, a raggiungere i nostri obiettivi. Le critiche costruttive sono basate su fatti, dati, evidenze, e sono formulate in modo chiaro, rispettoso, positivo. Le critiche costruttive ci forniscono un feedback utile, ci indicano le aree di miglioramento, ci suggeriscono delle soluzioni, ci incoraggiano a fare meglio. Le critiche distruttive sono quelle che hanno lo scopo di danneggiarci, di sminuirci, di ostacolarci. Le critiche distruttive sono basate su opinio...

Perché non ti difendi?

Ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno ti ha fatto del male, fisicamente o psicologicamente, e tu non hai reagito? Ti sei sentito impotente, colpevole, frustrato o arrabbiato con te stesso? Ti sei chiesto perché non ti sei difeso? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molte persone, di fronte a un’aggressione, subiscono passivamente, senza opporre resistenza o difendersi. Questo comportamento, che può sembrare irrazionale o masochista, ha in realtà delle spiegazioni psicologiche che vale la pena conoscere. Le cause della passività Ci sono diversi fattori che possono influenzare la nostra capacità di difenderci in una situazione di conflitto. Alcuni di questi sono: La paura: la paura è una reazione naturale e adattiva di fronte a una minaccia. Tuttavia, quando la paura è eccessiva o ingiustificata, può paralizzarci e impedirci di agire. La paura può essere legata al rischio di subire conseguenze negative, come violenza, rifiuto, umiliazione, perdita di affetto o ...

La profezia che si autoavvera cos’è e come funziona?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una previsione o una convinzione influenzano il comportamento di una persona o di un gruppo, facendo sì che la previsione o la convinzione si realizzino. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, tende ad accadere, perché le nostre aspettative condizionano le nostre azioni e le nostre percezioni. La profezia che si autoavvera può avere effetti positivi o negativi, a seconda del tipo di previsione o di convinzione che si ha. Ad esempio, se una persona si aspetta di riuscire in un compito, avrà più fiducia in se stessa, si impegnerà di più, e avrà più probabilità di ottenere un buon risultato. Al contrario, se una persona si aspetta di fallire in un compito, avrà meno fiducia in se stessa, si sforzerà di meno, e avrà più probabilità di ottenere un cattivo risultato. La profezia che si autoavvera può anche influenzare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, e il modo in cui gli altri si...