Passa ai contenuti principali

L'impatto di una buona capacità di ascolto sulle relazioni

In un nuovo articolo di revisione, Lemay, Le, Clark (2023) descrivono la ricerca sull'impatto di un buon ascolto sulle relazioni. Qui discuterò brevemente alcune concetti dal loro articolo.

Ascoltare bene
Un buon ascolto, un aspetto importante della comunicazione, comporta il seguire attentamente il parlante, comprendere il suo messaggio e rispettarlo. Questo ascolto attivo, che include l'empatia e l'apprezzamento, aiuta a costruire e mantenere le relazioni. Le persone cercano di sentirsi valorizzate nelle loro relazioni, e ciò si manifesta attraverso i loro sforzi maggiori nel rafforzare le relazioni o nel cercare di essere attraenti per potenziali partner. Studi dimostrano che migliorare le capacità di ascolto, ottenute attraverso l'attenzione, la limitazione delle distrazioni e la formazione mirata, può aiutare a soddisfare le esigenze relazionali.

La relazione tra motivazione prosociale e ascolto
La ricerca mostra che quando le persone si preoccupano del parlante, ascoltano meglio. Uno studio ha dimostrato che il comportamento di ascolto migliorava quando le persone si sentivano responsabili del benessere dei loro partner, il che è cruciale nelle relazioni. Questo comportamento rimaneva consistente anche quando l'ascoltatore veniva turbato dai problemi del partner. Un buon ascolto è associato alla motivazione prosociale, ovvero la volontà di aiutare gli altri. Gli ottimi ascoltatori sono considerati affidabili, e i parlanti tendono ad essere più aperti quando sentono di essere ascoltati. Le persone con motivazione prosociale ascoltano perché si preoccupano dei loro partner e perché l'ascolto fa sentire al partner che si preoccupano. L'ascolto può anche aiutare a dispiegare azioni premurose in modo più efficace in futuro, apprendendo di più sui bisogni del parlante e fornendo un supporto pertinente.

Il legame tra valore relazionale, motivazione e ascolto
Le persone desiderano sentirsi valorizzate nelle relazioni e spesso mostrano questo attraverso le loro capacità di ascolto, che dimostrano una preoccupazione per se stesse e per gli altri. La ricerca dimostra che il bisogno di essere accettati socialmente promuove l'ascolto. Coloro che sentono fortemente questo bisogno sono più attenti alle emozioni dei loro amici e mostrano un comportamento di ascolto attivo quando cercano l'approvazione degli altri. Fattori come la solitudine e l'isolamento sociale possono anche rafforzare il bisogno di essere apprezzati, il che a sua volta può influenzare il comportamento di ascolto. La solitudine può portare a una maggiore attenzione verso i segnali sociali, come il guardare più frequentemente i volti degli altri, un tratto distintivo dell'ascolto attivo. Tuttavia, a volte l'ascolto può essere solo un modo per fingere di prestare attenzione al parlante. Ma anche questo tipo di comportamento può essere considerato reattivo e apprezzato. Pertanto, l'ascolto è un modo efficace per guadagnare apprezzamento sia nelle relazioni personali che sul lavoro. I buoni ascoltatori attirano le persone e fanno sentire gli altri valorizzati, il che può aiutare a spiegare perché sono a loro volta apprezzati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come affrontare le critiche costruttive e ignorare quelle distruttive

Le critiche sono parte integrante della vita, sia personale che professionale. Le critiche possono essere fonte di miglioramento, di apprendimento, di crescita, ma anche di stress, di frustrazione, di demotivazione. Come possiamo distinguere le critiche costruttive da quelle distruttive, e come possiamo affrontarle in modo efficace ed equilibrato? Ecco alcuni consigli. Cosa sono le critiche costruttive e le critiche distruttive Le critiche costruttive sono quelle che hanno lo scopo di aiutarci a migliorare, a correggere i nostri errori, a raggiungere i nostri obiettivi. Le critiche costruttive sono basate su fatti, dati, evidenze, e sono formulate in modo chiaro, rispettoso, positivo. Le critiche costruttive ci forniscono un feedback utile, ci indicano le aree di miglioramento, ci suggeriscono delle soluzioni, ci incoraggiano a fare meglio. Le critiche distruttive sono quelle che hanno lo scopo di danneggiarci, di sminuirci, di ostacolarci. Le critiche distruttive sono basate su opinio...

Perché non ti difendi?

Ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno ti ha fatto del male, fisicamente o psicologicamente, e tu non hai reagito? Ti sei sentito impotente, colpevole, frustrato o arrabbiato con te stesso? Ti sei chiesto perché non ti sei difeso? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molte persone, di fronte a un’aggressione, subiscono passivamente, senza opporre resistenza o difendersi. Questo comportamento, che può sembrare irrazionale o masochista, ha in realtà delle spiegazioni psicologiche che vale la pena conoscere. Le cause della passività Ci sono diversi fattori che possono influenzare la nostra capacità di difenderci in una situazione di conflitto. Alcuni di questi sono: La paura: la paura è una reazione naturale e adattiva di fronte a una minaccia. Tuttavia, quando la paura è eccessiva o ingiustificata, può paralizzarci e impedirci di agire. La paura può essere legata al rischio di subire conseguenze negative, come violenza, rifiuto, umiliazione, perdita di affetto o ...

La profezia che si autoavvera cos’è e come funziona?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una previsione o una convinzione influenzano il comportamento di una persona o di un gruppo, facendo sì che la previsione o la convinzione si realizzino. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, tende ad accadere, perché le nostre aspettative condizionano le nostre azioni e le nostre percezioni. La profezia che si autoavvera può avere effetti positivi o negativi, a seconda del tipo di previsione o di convinzione che si ha. Ad esempio, se una persona si aspetta di riuscire in un compito, avrà più fiducia in se stessa, si impegnerà di più, e avrà più probabilità di ottenere un buon risultato. Al contrario, se una persona si aspetta di fallire in un compito, avrà meno fiducia in se stessa, si sforzerà di meno, e avrà più probabilità di ottenere un cattivo risultato. La profezia che si autoavvera può anche influenzare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, e il modo in cui gli altri si...