Passa ai contenuti principali

Lo sviluppo del bambino dai 12 ai 24 mesi: una crescita sorprendente

Tra i 12 e i 24 mesi, i bambini attraversano una fase di rapido sviluppo e acquisiscono molte abilità fondamentali. Durante questo periodo, il bambino diventa più sensibile all'ambiente circostante e inizia a comprendere i suoi umori e quelli degli altri. Può manifestare felicità, rabbia o senso di colpa e cerca spesso l'approvazione per le sue azioni. Inizia a pronunciare le prime parole come "mamma," "papà," e "pappa."
Il bambino impara a stare in piedi da solo, a camminare sorretto o anche da solo per brevi tratti. Inizia a bere da una tazza o un bicchiere e cerca occasionalmente di mangiare da solo con un cucchiaio. Mostra un grande spirito esplorativo ed è incuriosito da tutto ciò che lo circonda. Ama ascoltare la musica e divertirsi a produrre rumori e lanciare oggetti. È in grado di trovare oggetti nascosti per gioco e può porre gli oggetti se gli viene chiesto, anche se a volte mostra un atteggiamento oppositivo verso i genitori.
Tra i 18 mesi e i 2 anni, il bambino compie importanti progressi nell'interazione con gli adulti, riconosce il suo ruolo all'interno della famiglia e impara le regole. Al termine dei 24 mesi, alcuni bambini compongono frasi complete, anche se possono essere sintatticamente semplici. Sono in grado di pedalare su un triciclo, correre e arrampicarsi ovunque. A questa età, il bambino sviluppa una consapevolezza degli altri individui nel mondo, riconoscendo che mamma e papà possono andare e venire, e che può influire sull'ambiente circostante.
A 2 anni, inizia il periodo dei "terribili due anni," in cui il bambino manifesta spesso la sua volontà con un deciso "NO." Sta sviluppando una personalità più definita e desidera esplorare la sua autonomia facendo le cose da solo. Può mostrare atteggiamenti di ribellione come rifiutare il cibo o non voler andare a letto. Questo è un periodo di crescita e di formazione dell'identità, e, nonostante possa essere una fase difficile, è transitoria.
A 2 anni, il bambino compone frasi di due o tre parole, costruisce torri con i cubi, sa girare le pagine di un libro e ascoltare storie seguendo le immagini. È in grado di usare il cucchiaio e collabora quando deve vestirsi. Inizia a riconoscersi allo specchio, dimostrando la consapevolezza di sé, e alcune volte inizia a controllare lo sfintere, anche se il momento di raggiungere questa competenza varia da un bambino all'altro.
Durante questi anni, è importante fornire amore, supporto e guida mentre il bambino esplora il mondo e sviluppa la sua identità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come affrontare le critiche costruttive e ignorare quelle distruttive

Le critiche sono parte integrante della vita, sia personale che professionale. Le critiche possono essere fonte di miglioramento, di apprendimento, di crescita, ma anche di stress, di frustrazione, di demotivazione. Come possiamo distinguere le critiche costruttive da quelle distruttive, e come possiamo affrontarle in modo efficace ed equilibrato? Ecco alcuni consigli. Cosa sono le critiche costruttive e le critiche distruttive Le critiche costruttive sono quelle che hanno lo scopo di aiutarci a migliorare, a correggere i nostri errori, a raggiungere i nostri obiettivi. Le critiche costruttive sono basate su fatti, dati, evidenze, e sono formulate in modo chiaro, rispettoso, positivo. Le critiche costruttive ci forniscono un feedback utile, ci indicano le aree di miglioramento, ci suggeriscono delle soluzioni, ci incoraggiano a fare meglio. Le critiche distruttive sono quelle che hanno lo scopo di danneggiarci, di sminuirci, di ostacolarci. Le critiche distruttive sono basate su opinio...

Perché non ti difendi?

Ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno ti ha fatto del male, fisicamente o psicologicamente, e tu non hai reagito? Ti sei sentito impotente, colpevole, frustrato o arrabbiato con te stesso? Ti sei chiesto perché non ti sei difeso? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molte persone, di fronte a un’aggressione, subiscono passivamente, senza opporre resistenza o difendersi. Questo comportamento, che può sembrare irrazionale o masochista, ha in realtà delle spiegazioni psicologiche che vale la pena conoscere. Le cause della passività Ci sono diversi fattori che possono influenzare la nostra capacità di difenderci in una situazione di conflitto. Alcuni di questi sono: La paura: la paura è una reazione naturale e adattiva di fronte a una minaccia. Tuttavia, quando la paura è eccessiva o ingiustificata, può paralizzarci e impedirci di agire. La paura può essere legata al rischio di subire conseguenze negative, come violenza, rifiuto, umiliazione, perdita di affetto o ...

La profezia che si autoavvera cos’è e come funziona?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una previsione o una convinzione influenzano il comportamento di una persona o di un gruppo, facendo sì che la previsione o la convinzione si realizzino. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, tende ad accadere, perché le nostre aspettative condizionano le nostre azioni e le nostre percezioni. La profezia che si autoavvera può avere effetti positivi o negativi, a seconda del tipo di previsione o di convinzione che si ha. Ad esempio, se una persona si aspetta di riuscire in un compito, avrà più fiducia in se stessa, si impegnerà di più, e avrà più probabilità di ottenere un buon risultato. Al contrario, se una persona si aspetta di fallire in un compito, avrà meno fiducia in se stessa, si sforzerà di meno, e avrà più probabilità di ottenere un cattivo risultato. La profezia che si autoavvera può anche influenzare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, e il modo in cui gli altri si...