Passa ai contenuti principali

Come parlare di sesso con i figli

Parlare di sesso coi figli, per molti genitori, è un compito difficile e imbarazzante. Tuttavia, evitare il discorso o rimandarlo a quando sarà troppo tardi non è una buona idea, perché espone i figli a rischi e pericoli, come abusi, violenze, gravidanze indesiderate, malattie sessualmente trasmissibili, dipendenze, ecc.
Parlare di sesso coi figli significa aiutarli a conoscere il proprio corpo, le proprie emozioni, i propri diritti e doveri, e a vivere la propria sessualità in modo sicuro, rispettoso e piacevole. Significa anche trasmettere dei valori, come l’amore, la fiducia, la responsabilità, il rispetto, la libertà, la diversità, ecc.
Ma come parlare di sesso coi figli in modo adeguato ed efficace? Ecco alcuni consigli utili:
  • Iniziate presto: non aspettate che i vostri figli siano adolescenti per parlare di sesso con loro. Fin da piccoli, i bambini sono curiosi e hanno bisogno di informazioni e risposte. Rispondete alle loro domande in modo semplice e sincero, senza mentire o inventare storie. Usate un linguaggio adeguato alla loro età e al loro livello di comprensione, e non date informazioni eccessive o inutili.
  • Adattatevi ai loro cambiamenti: man mano che i vostri figli crescono, cambiano anche le loro domande e i loro interessi. Seguite il loro sviluppo e aggiornate le vostre informazioni e il vostro approccio. Siate pronti a parlare di argomenti più complessi e delicati, come la pubertà, la masturbazione, la contraccezione, l’omosessualità, la pornografia, ecc. Non giudicate o criticate le loro scelte o le loro esperienze, ma cercate di capirle e di sostenerle.
  • Create un clima di fiducia: per parlare di sesso coi figli, è importante creare un clima di fiducia e di dialogo. Fatevi avvicinare dai vostri figli, mostratevi disponibili e aperti, ascoltate le loro opinioni e i loro sentimenti, condividete le vostre esperienze e i vostri valori, rispettate la loro privacy e la loro autonomia. Non fate pressioni o imposizioni, ma offrite consigli e suggerimenti. Non fatevi problemi a dire “non so” o “non capisco”, ma cercate di informarvi e di chiarire i vostri dubbi.
  • Usate fonti affidabili: per parlare di sesso coi figli, è importante usare fonti affidabili e aggiornate, che forniscano informazioni corrette e complete. Evitate di usare fonti non verificate o distorte, come internet, la televisione, i film, le riviste, ecc. Usate invece dei libri, dei manuali, dei siti web specializzati, dei professionisti, ecc. che possano aiutarvi a parlare di sesso in modo scientifico ed educativo.
  • Collaborate con la scuola: per parlare di sesso coi figli, è importante collaborare con la scuola, che svolge un ruolo importante nell’educazione sessuale e affettiva dei ragazzi. Informatevi sui progetti e sulle attività che la scuola propone, partecipate ai incontri e ai corsi organizzati, confrontatevi con gli insegnanti e con gli esperti, sostenete le iniziative e le proposte della scuola. Non considerate la scuola come una concorrente o una sostituta, ma come una alleata e una risorsa.

Parlare di sesso coi figli non è sempre facile e può generare imbarazzo, ansia, conflitti o incomprensioni. In questi casi, non dobbiamo vergognarci o arrenderci, ma possiamo rivolgerci a uno psicologo che può affrontare la tematica con il genitore, in famiglia o con il figlio.

Lo psicologo può aiutarci a superare le nostre difficoltà, a chiarire i nostri dubbi, a migliorare la nostra comunicazione e a creare un clima di fiducia e di dialogo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come affrontare le critiche costruttive e ignorare quelle distruttive

Le critiche sono parte integrante della vita, sia personale che professionale. Le critiche possono essere fonte di miglioramento, di apprendimento, di crescita, ma anche di stress, di frustrazione, di demotivazione. Come possiamo distinguere le critiche costruttive da quelle distruttive, e come possiamo affrontarle in modo efficace ed equilibrato? Ecco alcuni consigli. Cosa sono le critiche costruttive e le critiche distruttive Le critiche costruttive sono quelle che hanno lo scopo di aiutarci a migliorare, a correggere i nostri errori, a raggiungere i nostri obiettivi. Le critiche costruttive sono basate su fatti, dati, evidenze, e sono formulate in modo chiaro, rispettoso, positivo. Le critiche costruttive ci forniscono un feedback utile, ci indicano le aree di miglioramento, ci suggeriscono delle soluzioni, ci incoraggiano a fare meglio. Le critiche distruttive sono quelle che hanno lo scopo di danneggiarci, di sminuirci, di ostacolarci. Le critiche distruttive sono basate su opinio...

Perché non ti difendi?

Ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno ti ha fatto del male, fisicamente o psicologicamente, e tu non hai reagito? Ti sei sentito impotente, colpevole, frustrato o arrabbiato con te stesso? Ti sei chiesto perché non ti sei difeso? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molte persone, di fronte a un’aggressione, subiscono passivamente, senza opporre resistenza o difendersi. Questo comportamento, che può sembrare irrazionale o masochista, ha in realtà delle spiegazioni psicologiche che vale la pena conoscere. Le cause della passività Ci sono diversi fattori che possono influenzare la nostra capacità di difenderci in una situazione di conflitto. Alcuni di questi sono: La paura: la paura è una reazione naturale e adattiva di fronte a una minaccia. Tuttavia, quando la paura è eccessiva o ingiustificata, può paralizzarci e impedirci di agire. La paura può essere legata al rischio di subire conseguenze negative, come violenza, rifiuto, umiliazione, perdita di affetto o ...

La profezia che si autoavvera cos’è e come funziona?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una previsione o una convinzione influenzano il comportamento di una persona o di un gruppo, facendo sì che la previsione o la convinzione si realizzino. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, tende ad accadere, perché le nostre aspettative condizionano le nostre azioni e le nostre percezioni. La profezia che si autoavvera può avere effetti positivi o negativi, a seconda del tipo di previsione o di convinzione che si ha. Ad esempio, se una persona si aspetta di riuscire in un compito, avrà più fiducia in se stessa, si impegnerà di più, e avrà più probabilità di ottenere un buon risultato. Al contrario, se una persona si aspetta di fallire in un compito, avrà meno fiducia in se stessa, si sforzerà di meno, e avrà più probabilità di ottenere un cattivo risultato. La profezia che si autoavvera può anche influenzare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, e il modo in cui gli altri si...