Passa ai contenuti principali

Come scoprire se il tuo partner ti tradisce: uno studio indaga le strategie usate dalle persone infedeli

Una delle ragioni più frequenti per cui le relazioni si rompono è l’infedeltà. Ma come fanno le persone a tenere nascoste le loro avventure extraconiugali? Quali sono i segni che dovresti cercare se pensi che il tuo partner ti stia tradendo?
Uno studio recente di David Foster e colleghi (2022) della University of South Alabama ha esaminato le tattiche di dissimulazione usate da 160 partecipanti che hanno confessato di aver avuto una relazione extraconiugale negli ultimi sei mesi.
I ricercatori hanno usato una scala chiamata “Tactics of Concealment of Infidelity Scale” (TCIS), che misura 25 possibili modi per nascondere l’infedeltà, come cancellare i messaggi, mentire sulla propria posizione, usare nomi in codice, ecc. Hanno anche misurato il livello di coinvolgimento emotivo e sessuale con l’amante, la soddisfazione coniugale, la personalità e il senso di colpa.
I risultati hanno mostrato che le tattiche più comuni sono state:
  • Cancellare i messaggi di testo, le e-mail o i dettagli delle chiamate dal telefono (usato dal 94% dei partecipanti).
  • Mentire sulla propria posizione (usato dall’86% dei partecipanti).
  • Mantenere segreta l’identità dell’amante (usato dall’82% dei partecipanti).
  • Evitare di parlare dell’amante con gli amici o la famiglia (usato dal 77% dei partecipanti).
  • Nascondere i regali o i soldi spesi per l’amante (usato dal 74% dei partecipanti).
Le tattiche meno comuni, invece, sono state:
  • Camuffare il proprio aspetto fisico (usato dal 17% dei partecipanti).
  • Usare una carta di credito separata per pagare le spese legate all’amante (usato dal 16% dei partecipanti).
  • Avere rapporti sessuali con il coniuge per evitare sospetti (usato dal 14% dei partecipanti).
  • Creare un account di posta elettronica o di social media falso per comunicare con l’amante (usato dal 13% dei partecipanti).
  • Dire al coniuge che si sta partecipando a un'attività per avere una scusa per uscire (usato dal 9% dei partecipanti).
I ricercatori hanno anche trovato alcune differenze individuali nelle tattiche di dissimulazione. Ad esempio, le persone che erano più coinvolte emotivamente con l’amante usavano più tattiche, probabilmente perché avevano più da perdere se scoperte. Le persone che erano più soddisfatte del loro matrimonio usavano meno tattiche, forse perché si sentivano meno in colpa o perché ritenevano che il loro coniuge fosse meno propenso a sospettare. Le persone che avevano una personalità più aperta e meno coscienziosa usavano più tattiche, forse perché erano più abili e meno preoccupate di nascondere la loro infedeltà.
Il senso di colpa, tuttavia, non sembra influenzare le tattiche di dissimulazione. Questo suggerisce che le persone infedeli possono razionalizzare il loro comportamento o minimizzare il danno che stanno facendo al loro coniuge.
Lo studio ha alcune limitazioni, come il fatto che si basa su auto-rapporti e che ha un campione relativamente piccolo e non rappresentativo. Tuttavia, offre una panoramica interessante delle strategie che le persone usano per nascondere le loro relazioni illecite e dei fattori che le influenzano.
Se pensi che il tuo partner ti stia tradendo, potresti voler prestare attenzione a questi segni. Tuttavia, ricorda che nessuna di queste tattiche è una prova definitiva di infedeltà, e che potrebbero esserci altre spiegazioni innocenti per il comportamento del tuo partner.
Prima di accusare il tuo partner di tradimento, cerca di avere delle prove concrete e di comunicare in modo onesto e rispettoso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come affrontare le critiche costruttive e ignorare quelle distruttive

Le critiche sono parte integrante della vita, sia personale che professionale. Le critiche possono essere fonte di miglioramento, di apprendimento, di crescita, ma anche di stress, di frustrazione, di demotivazione. Come possiamo distinguere le critiche costruttive da quelle distruttive, e come possiamo affrontarle in modo efficace ed equilibrato? Ecco alcuni consigli. Cosa sono le critiche costruttive e le critiche distruttive Le critiche costruttive sono quelle che hanno lo scopo di aiutarci a migliorare, a correggere i nostri errori, a raggiungere i nostri obiettivi. Le critiche costruttive sono basate su fatti, dati, evidenze, e sono formulate in modo chiaro, rispettoso, positivo. Le critiche costruttive ci forniscono un feedback utile, ci indicano le aree di miglioramento, ci suggeriscono delle soluzioni, ci incoraggiano a fare meglio. Le critiche distruttive sono quelle che hanno lo scopo di danneggiarci, di sminuirci, di ostacolarci. Le critiche distruttive sono basate su opinio...

Perché non ti difendi?

Ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno ti ha fatto del male, fisicamente o psicologicamente, e tu non hai reagito? Ti sei sentito impotente, colpevole, frustrato o arrabbiato con te stesso? Ti sei chiesto perché non ti sei difeso? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molte persone, di fronte a un’aggressione, subiscono passivamente, senza opporre resistenza o difendersi. Questo comportamento, che può sembrare irrazionale o masochista, ha in realtà delle spiegazioni psicologiche che vale la pena conoscere. Le cause della passività Ci sono diversi fattori che possono influenzare la nostra capacità di difenderci in una situazione di conflitto. Alcuni di questi sono: La paura: la paura è una reazione naturale e adattiva di fronte a una minaccia. Tuttavia, quando la paura è eccessiva o ingiustificata, può paralizzarci e impedirci di agire. La paura può essere legata al rischio di subire conseguenze negative, come violenza, rifiuto, umiliazione, perdita di affetto o ...

La profezia che si autoavvera cos’è e come funziona?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una previsione o una convinzione influenzano il comportamento di una persona o di un gruppo, facendo sì che la previsione o la convinzione si realizzino. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, tende ad accadere, perché le nostre aspettative condizionano le nostre azioni e le nostre percezioni. La profezia che si autoavvera può avere effetti positivi o negativi, a seconda del tipo di previsione o di convinzione che si ha. Ad esempio, se una persona si aspetta di riuscire in un compito, avrà più fiducia in se stessa, si impegnerà di più, e avrà più probabilità di ottenere un buon risultato. Al contrario, se una persona si aspetta di fallire in un compito, avrà meno fiducia in se stessa, si sforzerà di meno, e avrà più probabilità di ottenere un cattivo risultato. La profezia che si autoavvera può anche influenzare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, e il modo in cui gli altri si...