Come selezionare ciò che entra nella tua testa
La nostra mente è come una spugna che assorbe continuamente informazioni dal mondo esterno. Ma non tutte le informazioni sono uguali: alcune possono essere utili, altre irrilevanti, altre ancora dannose. Come possiamo selezionare ciò che entra nella nostra testa e filtrare ciò che non ci serve o ci fa male?
In questo articolo, ti darò alcuni consigli pratici per controllare meglio i tuoi pensieri e le tue emozioni, e per scegliere con cura le fonti di informazione a cui ti esponi.
1. Smetti di ruminare
Uno dei principali ostacoli alla selezione delle informazioni è la tendenza a ruminare, cioè a ripetere nella nostra mente pensieri negativi, preoccupazioni, rimpianti, paure, senza trovare una soluzione. La ruminazione ci fa sentire peggio, ci impedisce di concentrarci sul presente e ci rende più vulnerabili allo stress e alla depressione.
Per smettere di ruminare, prova a fare queste cose:
- Quando ti accorgi di stare rimuginando, distogli la tua attenzione dal pensiero negativo e focalizzala su qualcosa di positivo, divertente o interessante. Puoi usare una frase di incoraggiamento, un ricordo felice, una canzone che ti piace, una foto che ti fa sorridere, o qualsiasi altra cosa che ti faccia stare bene.
- Pratica la meditazione o il respiro profondo. Queste tecniche ti aiutano a calmare la tua mente, a rilassare il tuo corpo e a ridurre l'ansia. Puoi meditare in qualsiasi momento della giornata, anche per pochi minuti, e respirare profondamente ogni volta che ti senti agitato o nervoso.
- Immagina lo scenario peggiore possibile. Anche se può sembrare controproducente, pensare al peggior scenario realizzabile, valutando se saresti in grado di gestirlo, ti farà capire che possiedi le capacità necessarie a padroneggiare la situazione, aiutandoti a allontanare buona parte delle preoccupazioni.
2. Sii ottimista
Un altro modo per selezionare ciò che entra nella tua testa è essere ottimista, cioè avere fiducia nelle tue abilità e nel tuo futuro. L'ottimismo ti aiuta a vedere il lato positivo delle cose, a cogliere le opportunità, a superare le sfide e a raggiungere i tuoi obiettivi. Inoltre, l'ottimismo ha benefici per la tua salute fisica e mentale, come una maggiore resistenza alle malattie, una minore pressione sanguigna, una migliore qualità del sonno e una maggiore felicità.
Per essere più ottimista, prova a fare queste cose:
- Sfida i tuoi pensieri negativi. Ogni volta che ti viene in mente un pensiero negativo, come "non ce la farò mai", "sono un fallimento", "tutto va male", mettilo in discussione e sostituiscilo con uno più realistico e positivo, come "posso imparare dai miei errori", "ho delle qualità", "ci sono anche delle cose buone". Usa delle prove concrete per supportare i tuoi pensieri positivi, come i tuoi successi passati, i tuoi punti di forza, i tuoi valori, i tuoi sogni.
- Esprimi gratitudine. La gratitudine è il sentimento di apprezzamento per ciò che hai nella tua vita, come le persone, le cose, le esperienze, le opportunità. La gratitudine ti fa sentire più felice, più soddisfatto e più ottimista. Per esprimere gratitudine, puoi scrivere ogni giorno tre cose per cui sei grato, ringraziare le persone che ti aiutano o ti fanno stare bene, o fare qualcosa di gentile per qualcuno.
- Visualizza il tuo successo. La visualizzazione è la tecnica di immaginare mentalmente ciò che vuoi ottenere, come se fosse già accaduto. La visualizzazione ti aiuta a motivarti, a focalizzarti, a pianificare e a prepararti al successo. Per visualizzare il tuo successo, puoi chiudere gli occhi e immaginare di aver raggiunto il tuo obiettivo, sentendo le emozioni positive che proveresti, vedendo i dettagli della situazione, ascoltando i suoni e gli applausi.
3. Scegli le tue fonti di informazione
Infine, per selezionare ciò che entra nella tua testa, devi essere selettivo anche con le fonti di informazione a cui ti esponi. Oggi siamo bombardati da una quantità enorme di informazioni, provenienti da diversi mezzi di comunicazione, come la televisione, internet, i social media, i giornali, i libri, le riviste. Alcune di queste informazioni possono essere utili, altre irrilevanti, altre ancora dannose.
Per scegliere le tue fonti di informazione, prova a fare queste cose:
- Valuta la qualità e l'affidabilità delle informazioni. Non credere a tutto ciò che leggi o senti, ma verifica sempre la fonte, l'autore, la data, le prove, le intenzioni e le conseguenze delle informazioni. Sii critico e scettico, e cerca di confrontare diverse fonti e opinioni, per avere una visione più ampia e obiettiva.
- Limita il tempo e la quantità delle informazioni. Non passare troppo tempo a guardare la televisione, a navigare su internet, a consultare i social media, a leggere i giornali, a sfogliare le riviste. Stabilisci dei limiti di tempo e di frequenza, e rispettali. Scegli solo le informazioni che ti interessano, che ti arricchiscono, che ti fanno crescere, e ignora quelle che ti annoiano, che ti confondono, che ti fanno male.
- Cerca le informazioni positive. Esponiti a informazioni che ti trasmettono emozioni positive, come la gioia, la speranza, l'ispirazione, la curiosità, l'ammirazione. Cerca le informazioni che ti mostrano il lato bello della vita, che ti fanno scoprire cose nuove, che ti fanno apprezzare le meraviglie del mondo, che ti fanno sognare.
Selezionare ciò che entra nella tua testa è fondamentale per il tuo benessere psicologico. Ti permette di controllare meglio i tuoi pensieri e le tue emozioni, e di scegliere con cura le fonti di informazione a cui ti esponi. In questo modo, puoi nutrire la tua mente con ciò che ti fa bene, e proteggerla da ciò che ti fa male.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e ti abbia dato degli spunti per migliorare la tua vita. Se ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici e seguimi sul mio blog!
Commenti
Posta un commento