Passa ai contenuti principali

Perché devi fidarti del tuo istinto e non lasciarti influenzare dalle opinioni altrui

Ti è mai capitato di avere una sensazione, una voce interiore, una spinta che ti suggeriva cosa fare o cosa evitare, ma di non ascoltarla perché ti sembrava irrazionale, impulsiva, ingiustificata? Ti sei mai pentito di aver ignorato il tuo istinto e di aver seguito invece le opinioni altrui, magari per paura, per senso di dovere, per conformismo? Se la risposta è sì, allora sai quanto sia importante fidarti del tuo istinto e non lasciarti influenzare dalle opinioni altrui. In questo articolo voglio parlarti di cos’è l’istinto, di come funziona, di perché è utile e di come puoi svilupparlo e ascoltarlo meglio.

Cos’è l’istinto
L’istinto, o intuizione, è la capacità di comprendere qualcosa istintivamente, senza la necessità di un ragionamento cosciente. È una forma di conoscenza immediata, diretta, non mediata da processi logici o razionali. L’istinto è una funzione del nostro cervello, in particolare del sistema limbico, la parte responsabile delle emozioni. L’istinto è legato alla nostra sopravvivenza, alla nostra sicurezza, al nostro benessere. L’istinto ci aiuta a riconoscere le opportunità, i pericoli, le minacce, le soluzioni e ci fa agire in modo rapido, efficace, adattivo.

Come funziona l’istinto
L’istinto funziona attraverso dei segnali che il nostro cervello ci invia, sotto forma di sensazioni, emozioni, immagini, parole. Questi segnali sono il risultato di una elaborazione inconscia di una grande quantità di informazioni che il nostro cervello riceve continuamente dall’ambiente, dal nostro corpo, dalle nostre esperienze passate. Il nostro cervello, infatti, è in grado di registrare, memorizzare, associare, confrontare, valutare, prevedere, molte più informazioni di quelle che siamo consapevoli. Queste informazioni vengono poi filtrate, selezionate, sintetizzate, e trasmesse alla nostra coscienza sotto forma di istinto. L’istinto, quindi, non è qualcosa di casuale, di magico, di irrazionale, ma è il frutto di una intelligenza profonda, di una saggezza innata, ma anche di una competenza acquisita.

Perché è utile l’istinto
L’istinto è utile perché ci permette di prendere decisioni migliori, più rapide, più coerenti con noi stessi. L’istinto, infatti, ci fa seguire la nostra voce interiore, il nostro vero sé, i nostri valori, i nostri obiettivi, i nostri sogni. L’istinto ci fa scegliere ciò che ci fa stare bene, ciò che ci rende felici, ciò che ci fa crescere. L’istinto ci fa evitare ciò che ci fa stare male, ciò che ci rende infelici, ciò che ci fa regredire. L’istinto ci fa essere più autentici, più spontanei, più creativi. L’istinto ci fa essere più in sintonia con noi stessi, con gli altri, con il mondo.

Come sviluppare e ascoltare meglio l’istinto
Sviluppare e ascoltare meglio l’istinto è possibile, ma richiede un allenamento, una pratica, una fiducia. Ecco alcuni consigli che puoi seguire per migliorare il tuo rapporto con il tuo istinto:
  • Presta attenzione ai tuoi segnali interni. Il tuo istinto si manifesta attraverso il tuo corpo, le tue emozioni, i tuoi pensieri. Impara a riconoscere i tuoi segnali interni, a interpretarli, a valorizzarli. Ascolta il tuo respiro, il tuo battito, il tuo stomaco, il tuo torace, la tua gola. Ascolta le tue sensazioni, i tuoi sentimenti, le tue emozioni. Ascolta le tue immagini, le tue parole, le tue idee. Non ignorarli, non reprimerli, non negarli. Sono il tuo linguaggio istintivo, il tuo codice personale, il tuo messaggio segreto.
  • Fai spazio al silenzio e alla solitudine. Il tuo istinto si fa sentire meglio quando sei in uno stato di calma, di relax, di meditazione. Fai spazio al silenzio e alla solitudine nella tua vita, per creare le condizioni ideali per ascoltare il tuo istinto. Dedica del tempo a te stesso, a stare con te stesso, a dialogare con te stesso. Elimina le distrazioni, i rumori, le interferenze. Crea un ambiente confortevole, accogliente, armonioso. Respira profondamente, rilassa i tuoi muscoli, svuota la tua mente. Apri il tuo cuore, il tuo spirito, la tua anima.
  • Sperimenta e verifica il tuo istinto. Il tuo istinto si rafforza e si affina con l’esperienza, con la verifica, con il feedback. Sperimenta e verifica il tuo istinto, mettendolo alla prova, confrontandolo con la realtà, valutandone i risultati. Segui il tuo istinto in piccole e grandi decisioni, in situazioni semplici e complesse, in ambiti diversi e vari. Confronta il tuo istinto con le opinioni altrui, con le informazioni disponibili, con le evidenze oggettive. Valuta il tuo istinto in termini di soddisfazione, di efficacia, di coerenza. Correggi il tuo istinto se necessario, impara dai tuoi errori, celebra i tuoi successi.
  • Fidati del tuo istinto. Il passo più importante e più difficile è fidarti del tuo istinto, senza dubbi, senza paure, senza rimpianti. Fidarti del tuo istinto significa credere in te stesso, nel tuo valore, nel tuo potenziale. Significa rispettare te stesso, le tue scelte, la tua vita. Significa amare te stesso, il tuo essere, il tuo divenire. Fidarti del tuo istinto significa vivere secondo la tua natura, secondo la tua vocazione, secondo la tua missione. Significa vivere con passione, con entusiasmo, con gioia.
Vivere seguendo il tuo istinto e non lasciandoti influenzare dalle opinioni altrui è un modo per vivere più autenticamente, più liberamente, più felicemente. È un modo per affermare la tua identità, la tua dignità, la tua felicità. È un modo per rispettare te stesso, il tuo tempo, la tua vita.
Non lasciare che le opinioni altrui ti limitino. E soprattutto non lasciare che le opinioni altrui ti impediscano di essere te stesso e di vivere come vuoi.
Fidati del tuo istinto. Vivi liberamente. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come affrontare le critiche costruttive e ignorare quelle distruttive

Le critiche sono parte integrante della vita, sia personale che professionale. Le critiche possono essere fonte di miglioramento, di apprendimento, di crescita, ma anche di stress, di frustrazione, di demotivazione. Come possiamo distinguere le critiche costruttive da quelle distruttive, e come possiamo affrontarle in modo efficace ed equilibrato? Ecco alcuni consigli. Cosa sono le critiche costruttive e le critiche distruttive Le critiche costruttive sono quelle che hanno lo scopo di aiutarci a migliorare, a correggere i nostri errori, a raggiungere i nostri obiettivi. Le critiche costruttive sono basate su fatti, dati, evidenze, e sono formulate in modo chiaro, rispettoso, positivo. Le critiche costruttive ci forniscono un feedback utile, ci indicano le aree di miglioramento, ci suggeriscono delle soluzioni, ci incoraggiano a fare meglio. Le critiche distruttive sono quelle che hanno lo scopo di danneggiarci, di sminuirci, di ostacolarci. Le critiche distruttive sono basate su opinio...

Perché non ti difendi?

Ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno ti ha fatto del male, fisicamente o psicologicamente, e tu non hai reagito? Ti sei sentito impotente, colpevole, frustrato o arrabbiato con te stesso? Ti sei chiesto perché non ti sei difeso? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molte persone, di fronte a un’aggressione, subiscono passivamente, senza opporre resistenza o difendersi. Questo comportamento, che può sembrare irrazionale o masochista, ha in realtà delle spiegazioni psicologiche che vale la pena conoscere. Le cause della passività Ci sono diversi fattori che possono influenzare la nostra capacità di difenderci in una situazione di conflitto. Alcuni di questi sono: La paura: la paura è una reazione naturale e adattiva di fronte a una minaccia. Tuttavia, quando la paura è eccessiva o ingiustificata, può paralizzarci e impedirci di agire. La paura può essere legata al rischio di subire conseguenze negative, come violenza, rifiuto, umiliazione, perdita di affetto o ...

La profezia che si autoavvera cos’è e come funziona?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una previsione o una convinzione influenzano il comportamento di una persona o di un gruppo, facendo sì che la previsione o la convinzione si realizzino. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, tende ad accadere, perché le nostre aspettative condizionano le nostre azioni e le nostre percezioni. La profezia che si autoavvera può avere effetti positivi o negativi, a seconda del tipo di previsione o di convinzione che si ha. Ad esempio, se una persona si aspetta di riuscire in un compito, avrà più fiducia in se stessa, si impegnerà di più, e avrà più probabilità di ottenere un buon risultato. Al contrario, se una persona si aspetta di fallire in un compito, avrà meno fiducia in se stessa, si sforzerà di meno, e avrà più probabilità di ottenere un cattivo risultato. La profezia che si autoavvera può anche influenzare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, e il modo in cui gli altri si...