L'effetto Pigmalione è un fenomeno psicologico che si verifica quando le aspettative di una persona influenzano il comportamento di un'altra, portando spesso a risultati che confermano quelle aspettative. Questo concetto è stato esplorato in vari contesti, dalla didattica alle relazioni interpersonali, e ha radici profonde nella mitologia e nella letteratura. Un esempio classico è l'esperimento condotto da Rosenthal e Jacobson nel 1968, in cui alcuni insegnanti furono informati che alcuni studenti avevano mostrato segni di spiccate capacità intellettuali. Questi studenti, in realtà scelti a caso, mostrarono miglioramenti significativi nelle prestazioni scolastiche, suggerendo che le aspettative degli insegnanti avevano influenzato positivamente i loro risultati. Un altro esempio si trova nel mondo aziendale, dove i leader possono influenzare la produttività e la creatività dei loro dipendenti attraverso le loro aspettative. Se un manager crede che un team possa superare una...
Riflessioni, consigli e trucchi per vivere meglio