Passa ai contenuti principali

Identikit di un serial killer

Spesso associati all'immaginario americano e influenzati dalle serie TV, gli assassini seriali non sono un fenomeno recente né confinato agli Stati Uniti. Infatti, storicamente si può risalire a casi di omicidi seriali ben prima della nascita di Cristo.

Sebbene nella mente comune si possa pensare che i Serial Killer popolino ogni angolo delle grandi metropoli, la realtà è ben diversa. Questi crimini sono rari e costituiscono solo l'1% degli omicidi compiuti in un anno.
Ma cos'è esattamente un Serial Killer e come possiamo definire l'omicidio seriale?
È solo a partire dagli anni '70 che gli studiosi sono riusciti a formulare una definizione standard, grazie a un simposio dell'FBI nel 2005. Secondo tale definizione, l'omicidio seriale si verifica quando lo stesso delinquente uccide due o più vittime in momenti e luoghi diversi.
A questo punto, vale la pena esplorare le differenze tra i Serial Killer organizzati e quelli disorganizzati. 
Gli organizzati conducono una vita ordinata, sono socialmente competenti e pianificano attentamente i loro delitti. 
Al contrario, i disorganizzati sono socialmente incompetenti e agiscono senza un piano preciso, spesso lasciando indizi sulla scena del crimine.
Ma la classificazione dei Serial Killer non si ferma qui. Possiamo suddividerli ulteriormente in base al loro movente:
  • I Serial Killer visionari sono spinti da voci deliranti e visioni che li incitano a uccidere un certo tipo di vittima. Sono generalmente di tipo disorganizzato.
  • I Serial Killer mission-oriented prendono di mira gruppi di individui che ritengono dannosi o malvagi. Possono essere sia organizzati che disorganizzati.
  • I Serial Killer edonistici sono la categoria più comune e possono essere divisi in sottocategorie come quelli motivati dalla lussuria, dal brivido o dal comfort.
  • Infine, i Serial Killer orientati al potere uccidono per soddisfare il loro bisogno di dominio e controllo sulle vittime. Sono generalmente organizzati di tipo asociale.
Queste classificazioni sono uno strumento utile per aiutare le forze dell'ordine e gli esperti di salute mentale a comprendere i comportamenti e i moventi dei Serial Killer. Tuttavia, è importante ricordare che ogni caso è unico, e spesso le linee tra le diverse categorie possono essere sfumate.
I Serial Killer rappresentano una parte oscura e complessa della storia criminale, e il loro studio è fondamentale per prevenirli e affrontarli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come affrontare le critiche costruttive e ignorare quelle distruttive

Le critiche sono parte integrante della vita, sia personale che professionale. Le critiche possono essere fonte di miglioramento, di apprendimento, di crescita, ma anche di stress, di frustrazione, di demotivazione. Come possiamo distinguere le critiche costruttive da quelle distruttive, e come possiamo affrontarle in modo efficace ed equilibrato? Ecco alcuni consigli. Cosa sono le critiche costruttive e le critiche distruttive Le critiche costruttive sono quelle che hanno lo scopo di aiutarci a migliorare, a correggere i nostri errori, a raggiungere i nostri obiettivi. Le critiche costruttive sono basate su fatti, dati, evidenze, e sono formulate in modo chiaro, rispettoso, positivo. Le critiche costruttive ci forniscono un feedback utile, ci indicano le aree di miglioramento, ci suggeriscono delle soluzioni, ci incoraggiano a fare meglio. Le critiche distruttive sono quelle che hanno lo scopo di danneggiarci, di sminuirci, di ostacolarci. Le critiche distruttive sono basate su opinio...

Perché non ti difendi?

Ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno ti ha fatto del male, fisicamente o psicologicamente, e tu non hai reagito? Ti sei sentito impotente, colpevole, frustrato o arrabbiato con te stesso? Ti sei chiesto perché non ti sei difeso? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molte persone, di fronte a un’aggressione, subiscono passivamente, senza opporre resistenza o difendersi. Questo comportamento, che può sembrare irrazionale o masochista, ha in realtà delle spiegazioni psicologiche che vale la pena conoscere. Le cause della passività Ci sono diversi fattori che possono influenzare la nostra capacità di difenderci in una situazione di conflitto. Alcuni di questi sono: La paura: la paura è una reazione naturale e adattiva di fronte a una minaccia. Tuttavia, quando la paura è eccessiva o ingiustificata, può paralizzarci e impedirci di agire. La paura può essere legata al rischio di subire conseguenze negative, come violenza, rifiuto, umiliazione, perdita di affetto o ...

La profezia che si autoavvera cos’è e come funziona?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una previsione o una convinzione influenzano il comportamento di una persona o di un gruppo, facendo sì che la previsione o la convinzione si realizzino. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, tende ad accadere, perché le nostre aspettative condizionano le nostre azioni e le nostre percezioni. La profezia che si autoavvera può avere effetti positivi o negativi, a seconda del tipo di previsione o di convinzione che si ha. Ad esempio, se una persona si aspetta di riuscire in un compito, avrà più fiducia in se stessa, si impegnerà di più, e avrà più probabilità di ottenere un buon risultato. Al contrario, se una persona si aspetta di fallire in un compito, avrà meno fiducia in se stessa, si sforzerà di meno, e avrà più probabilità di ottenere un cattivo risultato. La profezia che si autoavvera può anche influenzare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, e il modo in cui gli altri si...