Passa ai contenuti principali

Il cestino dei tesori: uno strumento di apprendimento per i bimbi

 

Il gioco del cestino dei tesori è un'attività adatta a bambini dai 6 mesi in su ed è basata sugli studi della psicopedagogista inglese Elinor Goldschmied (1910-2009). Solitamente, si utilizza un cestino basso e robusto in vimini, ma anche contenitori come cassettini di legno o scatole di cartone pesante sono adatti, purché non siano in plastica.
Inizialmente, il cestino dei tesori viene riempito con oggetti scelti dalla fantasia dei genitori e ciò che è disponibile. Successivamente, in base agli interessi del bambino, vengono inseriti oggetti che il piccolo preferisce. Questo gioco evolve con l'età del bambino:
  • Dai 6 agli 8 mesi, i bambini sono attratti dalle scatoline colorate e tendono ad esplorarle, cercando di aprirle e manipolandole.
  • Dai 8 ai 10 mesi, inizia la fase del "controllo qualità" in cui i bambini amano afferrare etichette con indicazioni per il lavaggio o la composizione degli oggetti.
  • Dai 10 ai 12 mesi, i bambini sono più abili nei loro movimenti e amano aprire e chiudere scatole, scuotere oggetti per sentirne il rumore, impilarli e allinearli.
Gli oggetti che possono essere inseriti nel cestino dei tesori possono essere suddivisi in sette categorie:
  • Oggetti che si trovano in natura, come foglie di grandi dimensioni o pigne.
  • Oggetti fatti di materiali naturali come gomitoli di lana, centrini di cotone, e pennelli da barba.
  • Oggetti di legno come nacchere, cilindri, palline, cucchiai e altro.
  • Oggetti metallici come campanelli e coperchi di pentole.
  • Oggetti in gomma, come palle di gomma e pupazzi galleggianti.
  • Stoffe come palle di stoffa, bambole di pezza, o sciarpe.
  • Oggetti in carta e cartone, come carta oleata o scatoline di cartone.
Questo gioco aiuta i bambini a sperimentare una vasta gamma di materiali e a sviluppare sensi diversi. È importante osservare i bambini mentre giocano senza indirizzarli verso oggetti specifici, poiché l'autonomia è fondamentale in questo processo.
Il cestino dei tesori è un'attività altamente educativa che aiuta i bambini a comprendere il mondo circostante attraverso l'esplorazione sensoriale. La pulizia e il mantenimento degli oggetti sono fondamentali, e gli oggetti non più adatti o di interesse vanno sostituiti regolarmente. Osservando attentamente il bambino, si può notare come evolva la sua interazione con gli oggetti, da un'età all'altra, e adattare il contenuto del cestino di conseguenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come affrontare le critiche costruttive e ignorare quelle distruttive

Le critiche sono parte integrante della vita, sia personale che professionale. Le critiche possono essere fonte di miglioramento, di apprendimento, di crescita, ma anche di stress, di frustrazione, di demotivazione. Come possiamo distinguere le critiche costruttive da quelle distruttive, e come possiamo affrontarle in modo efficace ed equilibrato? Ecco alcuni consigli. Cosa sono le critiche costruttive e le critiche distruttive Le critiche costruttive sono quelle che hanno lo scopo di aiutarci a migliorare, a correggere i nostri errori, a raggiungere i nostri obiettivi. Le critiche costruttive sono basate su fatti, dati, evidenze, e sono formulate in modo chiaro, rispettoso, positivo. Le critiche costruttive ci forniscono un feedback utile, ci indicano le aree di miglioramento, ci suggeriscono delle soluzioni, ci incoraggiano a fare meglio. Le critiche distruttive sono quelle che hanno lo scopo di danneggiarci, di sminuirci, di ostacolarci. Le critiche distruttive sono basate su opinio...

Perché non ti difendi?

Ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno ti ha fatto del male, fisicamente o psicologicamente, e tu non hai reagito? Ti sei sentito impotente, colpevole, frustrato o arrabbiato con te stesso? Ti sei chiesto perché non ti sei difeso? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molte persone, di fronte a un’aggressione, subiscono passivamente, senza opporre resistenza o difendersi. Questo comportamento, che può sembrare irrazionale o masochista, ha in realtà delle spiegazioni psicologiche che vale la pena conoscere. Le cause della passività Ci sono diversi fattori che possono influenzare la nostra capacità di difenderci in una situazione di conflitto. Alcuni di questi sono: La paura: la paura è una reazione naturale e adattiva di fronte a una minaccia. Tuttavia, quando la paura è eccessiva o ingiustificata, può paralizzarci e impedirci di agire. La paura può essere legata al rischio di subire conseguenze negative, come violenza, rifiuto, umiliazione, perdita di affetto o ...

La profezia che si autoavvera cos’è e come funziona?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una previsione o una convinzione influenzano il comportamento di una persona o di un gruppo, facendo sì che la previsione o la convinzione si realizzino. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, tende ad accadere, perché le nostre aspettative condizionano le nostre azioni e le nostre percezioni. La profezia che si autoavvera può avere effetti positivi o negativi, a seconda del tipo di previsione o di convinzione che si ha. Ad esempio, se una persona si aspetta di riuscire in un compito, avrà più fiducia in se stessa, si impegnerà di più, e avrà più probabilità di ottenere un buon risultato. Al contrario, se una persona si aspetta di fallire in un compito, avrà meno fiducia in se stessa, si sforzerà di meno, e avrà più probabilità di ottenere un cattivo risultato. La profezia che si autoavvera può anche influenzare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, e il modo in cui gli altri si...