Il gioco del cestino dei tesori è un'attività adatta a bambini dai 6 mesi in su ed è basata sugli studi della psicopedagogista inglese Elinor Goldschmied (1910-2009). Solitamente, si utilizza un cestino basso e robusto in vimini, ma anche contenitori come cassettini di legno o scatole di cartone pesante sono adatti, purché non siano in plastica.
Inizialmente, il cestino dei tesori viene riempito con oggetti scelti dalla fantasia dei genitori e ciò che è disponibile. Successivamente, in base agli interessi del bambino, vengono inseriti oggetti che il piccolo preferisce. Questo gioco evolve con l'età del bambino:
- Dai 6 agli 8 mesi, i bambini sono attratti dalle scatoline colorate e tendono ad esplorarle, cercando di aprirle e manipolandole.
- Dai 8 ai 10 mesi, inizia la fase del "controllo qualità" in cui i bambini amano afferrare etichette con indicazioni per il lavaggio o la composizione degli oggetti.
- Dai 10 ai 12 mesi, i bambini sono più abili nei loro movimenti e amano aprire e chiudere scatole, scuotere oggetti per sentirne il rumore, impilarli e allinearli.
Gli oggetti che possono essere inseriti nel cestino dei tesori possono essere suddivisi in sette categorie:
- Oggetti che si trovano in natura, come foglie di grandi dimensioni o pigne.
- Oggetti fatti di materiali naturali come gomitoli di lana, centrini di cotone, e pennelli da barba.
- Oggetti di legno come nacchere, cilindri, palline, cucchiai e altro.
- Oggetti metallici come campanelli e coperchi di pentole.
- Oggetti in gomma, come palle di gomma e pupazzi galleggianti.
- Stoffe come palle di stoffa, bambole di pezza, o sciarpe.
- Oggetti in carta e cartone, come carta oleata o scatoline di cartone.
Questo gioco aiuta i bambini a sperimentare una vasta gamma di materiali e a sviluppare sensi diversi. È importante osservare i bambini mentre giocano senza indirizzarli verso oggetti specifici, poiché l'autonomia è fondamentale in questo processo.
Il cestino dei tesori è un'attività altamente educativa che aiuta i bambini a comprendere il mondo circostante attraverso l'esplorazione sensoriale. La pulizia e il mantenimento degli oggetti sono fondamentali, e gli oggetti non più adatti o di interesse vanno sostituiti regolarmente. Osservando attentamente il bambino, si può notare come evolva la sua interazione con gli oggetti, da un'età all'altra, e adattare il contenuto del cestino di conseguenza.
Commenti
Posta un commento