![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgmxYRQyjrH-GfluvJa8k0G27-2Zm2ljt__i5XBuzlRePRcRLoj8QaH6ZXbNvxSAiSVxyIfHXFDgFyAa84P_XPlCcK1wpvkWr_9wuy85uBjBOMyLJBn7q4E1jSY7Iu_8CUhD-ByOzTHoH7J3mLgef4OuY7Mx8L6N9snc7eRFHZhQ8IE9BWylJkAWBH_mWw/s320/435284557_3399583703520623_1120737229397877066_n.jpg)
Il senso di colpa opportuno è una risposta emotiva naturale a un comportamento che abbiamo riconosciuto come sbagliato o dannoso per gli altri. Questo tipo di colpa può essere costruttiva, poiché ci spinge a fare ammenda e a migliorare il nostro comportamento futuro.
Il senso di colpa patologico, invece, è un sentimento persistente di colpa e vergogna costante o sproporzionato rispetto alla gravità dell’evento.
Cause del senso di colpa patologico
Le cause del senso di colpa patologico possono essere molteplici:
1. Traumi o abusi passati: esperienze traumatiche o abusi possono portare a un senso di colpa persistente e irrazionale.
2. Aspettative irrealistiche: aspettative irrealistiche imposte a se stessi o dagli altri possono causare un senso di colpa costante.
3. Tendenza a mettere le esigenze degli altri prima delle proprie: che può portare a sentirsi in colpa quando si cerca di soddisfare le proprie esigenze.
Strategie per liberarsi dal senso di colpa patologico
Ecco alcune strategie che possono aiutare a liberarsi dal senso di colpa patologico:
1. Terapia: un terapeuta può aiutare a identificare le cause del senso di colpa patologico e a sviluppare strategie per affrontarlo ed eliminarlo.
2. Autocompassione: praticare l’autocompassione può aiutare a ridurre il senso di colpa patologico, ad esempio ricordando a noi stessi che tutti commettiamo errori e che nessuno è perfetto.
3. Mindfulness: la pratica della mindfulness può aiutare a riconoscere i sentimenti di colpa senza lasciarsi sopraffare da essi.
4. Confronto con la realtà: confrontare i sentimenti di colpa con la realtà può aiutare a capire se sono giustificati o no.
Ricorda, è normale e sano provare sensi di colpa di tanto in tanto. Tuttavia, se il senso di colpa diventa eccessivo o persistente, potrebbe essere il momento di cercare aiuto professionale. Non c’è nulla di sbagliato nel cercare aiuto quando ne hai bisogno.
Commenti
Posta un commento