Passa ai contenuti principali

La depressione: le parole che avevi bisogno di sentire

La depressione è una malattia che ti fa sentire triste, vuoto, senza speranza. Non è una cosa che ti passa da un giorno all’altro, ma una cosa che ti accompagna per molto tempo e che ti rende difficile fare le cose che prima ti piacevano, come uscire con gli amici, lavorare, studiare, divertirti. La depressione ti fa vedere tutto nero, ti fa pensare di non valere niente, di essere in colpa, di non avere una via d’uscita.
La depressione può colpire chiunque, a qualsiasi età, per motivi diversi. A volte dipende da come sei fatto, dal tuo corpo, dai tuoi geni. A volte dipende da quello che ti è successo, da una perdita, da un trauma, da uno stress, da un conflitto. A volte dipende da come vivi, da chi ti sta vicino, da come ti trattano gli altri, da dove abiti, da cosa fai.
La depressione si manifesta in modi diversi, a seconda della persona. 
Ci sono dei segni che possono aiutarti a capire se soffri di depressione, come:
  • Ti senti sempre giù di morale, triste, piangi spesso, ti arrabbi facilmente, hai paura, ti senti solo, annoiato, disperato.
  • Hai pensieri negativi, vedi tutto in modo pessimista, ti senti inutile, colpevole, vergognoso, indeciso, non riesci a concentrarti, a ricordare, a imparare, pensi alla morte, al suicidio.
  • Ti isoli dagli altri, non ti interessa più niente, non hai voglia di fare nulla, trascuri te stesso, dormi troppo o troppo poco, mangi troppo o troppo poco, non hai desiderio sessuale, bevi, fumi, ti droghi, ti fai del male, provi a ucciderti.
  • Ti senti stanco, debole, senza energia, hai dolori ovunque, mal di testa, mal di schiena, problemi di stomaco, di cuore, di respiro, di difese immunitarie, di ormoni, di ciclo, di sesso.
Se ti riconosci in alcuni di questi sintomi, non devi vergognarti, non sei il solo e non è colpa tua. La depressione è una malattia vera e propria, che si può curare, che si può superare. 
Per farlo, devi chiedere aiuto a qualcuno di cui ti fidi, a un familiare, a un amico, a un medico, a uno psicologo. Loro ti possono ascoltare, capire, sostenere, consigliare. Ti possono aiutare a trovare la cura più adatta a te, che può essere una terapia psicologica, una terapia farmacologica, o una combinazione delle due. La terapia psicologica ti aiuta a cambiare i tuoi pensieri, le tue emozioni, i tuoi comportamenti, a ritrovare il senso della tua vita, la fiducia in te stesso, la speranza nel futuro. La terapia farmacologica ti aiuta a riequilibrare i tuoi neurotrasmettitori, le sostanze chimiche che regolano il tuo umore, il tuo sonno, il tuo appetito, la tua energia.
La depressione non è una condanna, è una sfida, una battaglia che puoi vincere, con il tempo, con la pazienza, con il coraggio, con l’aiuto. Non sei solo, ci sono tante persone come te, che hanno affrontato la depressione, che l’hanno superata, che sono tornate a vivere. Puoi leggere le loro storie, ascoltare le loro testimonianze, ispirarti alle loro parole. Puoi anche leggere le citazioni di scrittori, artisti, scienziati, sportivi, che hanno parlato della loro depressione, che l’hanno trasformata in arte, in conoscenza, in successo. 
Ti lascio alcune di queste citazioni, sperando che ti possano dare forza e conforto:
“La depressione è il più grande dei ladri. Ti ruba la speranza, la felicità, il futuro. Ma non lasciare che ti rubi anche la vita.” (Elizabeth Wurtzel)
“La depressione è come una guerra. Devi combatterla ogni giorno e sperare di vincere. Ma non arrenderti mai, perché la vittoria è possibile.” (Demi Lovato)
“La depressione è come una gabbia. Ti senti intrappolato, isolato, impotente. Ma la gabbia ha una porta, e la porta ha una chiave. E tu hai la chiave.” (Stephen Fry)
“La depressione è come una nebbia. Ti avvolge, ti confonde, ti impedisce di vedere la luce. Ma la nebbia si può dissipare, e il sole può tornare a splendere.” (J.K. Rowling)
“La depressione è come una montagna. Ti sembra impossibile da scalare, ti fa paura, ti fa sentire piccolo. Ma la montagna si può salire, e la vista dal vertice ti può stupire.” (Edmund Hillary)

Spero che il mio articolo ti sia piaciuto e che ti sia stato utile. Se hai bisogno di aiuto, sono qui per te.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come affrontare le critiche costruttive e ignorare quelle distruttive

Le critiche sono parte integrante della vita, sia personale che professionale. Le critiche possono essere fonte di miglioramento, di apprendimento, di crescita, ma anche di stress, di frustrazione, di demotivazione. Come possiamo distinguere le critiche costruttive da quelle distruttive, e come possiamo affrontarle in modo efficace ed equilibrato? Ecco alcuni consigli. Cosa sono le critiche costruttive e le critiche distruttive Le critiche costruttive sono quelle che hanno lo scopo di aiutarci a migliorare, a correggere i nostri errori, a raggiungere i nostri obiettivi. Le critiche costruttive sono basate su fatti, dati, evidenze, e sono formulate in modo chiaro, rispettoso, positivo. Le critiche costruttive ci forniscono un feedback utile, ci indicano le aree di miglioramento, ci suggeriscono delle soluzioni, ci incoraggiano a fare meglio. Le critiche distruttive sono quelle che hanno lo scopo di danneggiarci, di sminuirci, di ostacolarci. Le critiche distruttive sono basate su opinio...

Perché non ti difendi?

Ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno ti ha fatto del male, fisicamente o psicologicamente, e tu non hai reagito? Ti sei sentito impotente, colpevole, frustrato o arrabbiato con te stesso? Ti sei chiesto perché non ti sei difeso? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molte persone, di fronte a un’aggressione, subiscono passivamente, senza opporre resistenza o difendersi. Questo comportamento, che può sembrare irrazionale o masochista, ha in realtà delle spiegazioni psicologiche che vale la pena conoscere. Le cause della passività Ci sono diversi fattori che possono influenzare la nostra capacità di difenderci in una situazione di conflitto. Alcuni di questi sono: La paura: la paura è una reazione naturale e adattiva di fronte a una minaccia. Tuttavia, quando la paura è eccessiva o ingiustificata, può paralizzarci e impedirci di agire. La paura può essere legata al rischio di subire conseguenze negative, come violenza, rifiuto, umiliazione, perdita di affetto o ...

La profezia che si autoavvera cos’è e come funziona?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una previsione o una convinzione influenzano il comportamento di una persona o di un gruppo, facendo sì che la previsione o la convinzione si realizzino. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, tende ad accadere, perché le nostre aspettative condizionano le nostre azioni e le nostre percezioni. La profezia che si autoavvera può avere effetti positivi o negativi, a seconda del tipo di previsione o di convinzione che si ha. Ad esempio, se una persona si aspetta di riuscire in un compito, avrà più fiducia in se stessa, si impegnerà di più, e avrà più probabilità di ottenere un buon risultato. Al contrario, se una persona si aspetta di fallire in un compito, avrà meno fiducia in se stessa, si sforzerà di meno, e avrà più probabilità di ottenere un cattivo risultato. La profezia che si autoavvera può anche influenzare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, e il modo in cui gli altri si...