Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

Consigli pratici per superare un colloquio di lavoro

Affrontare un colloquio di lavoro può essere un'esperienza emozionante e allo stesso tempo difficile. Tuttavia, con la giusta preparazione e atteggiamento, puoi superare il colloquio con successo e lasciare un'impressione positiva sui tuoi potenziali datori di lavoro. Ecco alcuni consigli pratici per affrontare un colloquio con fiducia e sicurezza. 1. Ricerca preventiva Prima del colloquio, cerca di conoscere il più possibile sull'azienda. Studia la loro storia, la cultura aziendale, i prodotti o servizi offerti e le ultime novità. Questa conoscenza ti aiuterà a mostrare al datore di lavoro che sei genuinamente interessato e ben informato sull'azienda. 2. Prepara risposte efficaci Prepara delle risposte chiare e concise per le domande più comuni, come "Parlami di te stesso" e "Quali sono i tuoi punti di forza e debolezza?". Usa esempi concreti per dimostrare le tue abilità e competenze. Evita risposte vaghe o generiche. 3. Evidenzia le competenze per...

Come sviluppare l'intelligenza emotiva

Nell'affascinante panorama della psicologia umana, un concetto emerge con chiarezza: il successo e la soddisfazione personale non sono semplicemente forgiati dal quoziente intellettivo (QI). L'individuo di successo e felice si distingue per la sua abilità di navigare non solo nel mondo dei dati e delle informazioni, ma anche nelle profondità delle emozioni umane. L'intelligenza emotiva (EQ) si presenta come il tassello mancante nel puzzle, che spiega come le emozioni influenzino in modo tangibile ogni aspetto della nostra vita. Mentre il QI è spesso celebrato come misura del potenziale intellettuale, l'EQ guida la nostra interazione con il mondo, fornendo le chiavi per gestire le sfide personali e professionali. L'intelligenza emotiva, un concetto affinato nel corso degli anni da studiosi e psicologi, rappresenta la capacità di riconoscere, comprendere, gestire ed esprimere le emozioni in modo costruttivo ed empatico. È questa abilità a consentirci di creare conness...

Come dipingere casa: significato e psicologia dei colori

Come dipingere casa: significato e psicologia dei colori La scelta dei colori per dipingere casa va ben oltre il mero aspetto estetico. I colori che scegliamo per le pareti delle nostre stanze possono influenzare il nostro umore, la percezione dello spazio e persino la nostra energia vitale. La psicologia dei colori gioca un ruolo fondamentale in questo processo, poiché ogni colore ha il potere di evocare emozioni e sensazioni specifiche. Ecco una guida su come dipingere casa tenendo conto del significato e della psicologia dei colori. Blu: calma e tranquillità Il blu è un colore associato alla calma, alla tranquillità e alla serenità. È ideale per le stanze in cui desideri rilassarti e rigenerarti, come la camera da letto o il soggiorno. Il blu può aiutare a ridurre lo stress e favorire un'atmosfera rilassante. È particolarmente efficace nelle tonalità più chiare per creare una sensazione di spaziosità. Rosso: passione ed energia Il rosso è un colore audace e accattivante che evoc...

Perché le donne si ammalano di più di Alzheimer?

La malattia di Alzheimer è una forma di demenza senile che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, causando una progressiva perdita di memoria e compromettendo la qualità della vita. Uno studio pubblicato sulla rivista "Neurology" ha evidenziato una particolarità della malattia: la maggior parte delle persone colpite da Alzheimer sono donne. Cerchiamo di capire i motivi di questa differenza. Lo studio ha coinvolto 85 donne e 36 uomini con un'età media di 52 anni, senza alterazioni cerebrali e con simili capacità cognitive. I partecipanti avevano anche parametri fisiologici simili, come la pressione sanguigna, e una storia familiare simile riguardo la presenza di casi di Alzheimer. Lo scopo era capire se ci fossero segnali precoci della malattia a quell'età. Gli esiti dello studio hanno mostrato che le donne hanno ottenuto risultati peggiori rispetto agli uomini in alcuni parametri fondamentali: avevano meno materia grigia e bianca nel cervello, più placche di p...

Doll Therapy: Benefici per chi è affetto da demenza

La Doll Therapy (terapia della bambola) è un intervento non farmacologico utilizzato per alleviare i sintomi associati alla demenza. Questa terapia si basa sull'uso di bambole per aiutare le persone affette da demenza a sentirsi più calme, sicure e comunicare meglio con gli altri. I benefici della Doll Therapy sono: Riduzione dell'agitazione e dell'aggressività: concentrarsi sulla bambola e assumere atteggiamenti affettuosi può ridurre i comportamenti aggressivi e l'ansia, favorendo il rilassamento del paziente. Miglioramento del sonno: l'interazione con la bambola può aiutare a migliorare l'alternanza sonno-veglia e ridurre l'insonnia nei pazienti. Risveglio di ricordi piacevoli: per chi ha avuto esperienze positive con il prendersi cura di un bambino, cullare la bambola o cantarle una ninna nanna può richiamare emozioni e ricordi felici. Creazione di relazioni: la bambola può fungere da punto di contatto per creare relazioni con gli altri, inclusi ospiti d...

Il ciclo della violenza: gli abusi intra-familiari

La violenza intra-familiare è un flagello sociale che non discrimina: colpisce chiunque, indipendentemente da età, sesso, orientamento sessuale, religione o estrazione sociale. Spesso nascosta dietro le mura domestiche, questa forma di abuso si manifesta attraverso dinamiche di potere e controllo esercitate da un partner sull'altro: violenza fisica, violenza sessuale, stalking e/o aggressione psicologica. Oggi, esploreremo il famigerato "ciclo della violenza", un modello teorizzato da Lenore Walker nel 1979, che spiega come questo comportamento abusivo si sviluppi e perpetui all'interno di una relazione. Il ciclo della violenza: la ruota del potere Lenore Walker, dopo un approfondito studio sulle esperienze di donne maltrattate, ha identificato un modello comune di comportamenti abusivi che accomuna diverse storie di violenza. Questo modello è rappresentato dalla "ruota del potere", un ciclo di quattro fasi che si ripetono con intervalli sempre più brevi. Fa...