Passa ai contenuti principali

La riabilitazione cognitiva nelle demenze

Le demenze sono un insieme di sindromi caratterizzate da un declino progressivo e irreversibile delle funzioni cognitive che influenza la memoria, l'attenzione, il linguaggio, il ragionamento, ecc.
Originate da malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson, il Lewy body, la demenza fronto-temporale, hanno impatti negativi sulla qualità di vita della persona e dei suoi familiari.
La riabilitazione cognitiva è un intervento psicologico finalizzato a preservare, migliorare o compensare le funzioni cognitive compromesse dalle demenze. Non può curare la patologia ma può rallentarne il decorso, utilizzando tecniche basate sull'apprendimento, la stimolazione, la strategia e la facilitazione.

Obbiettivi della riabilitazione cognitiva
Gli obiettivi della riabilitazione cognitiva variano in base alle caratteristiche della persona con demenza, considerando il tipo, il grado e la fase della malattia, oltre alle risorse e ai limiti del contesto. Essi possono essere suddivisi in:
• obiettivi di preservazione: mantenere il più a lungo possibile le funzioni cognitive ancora intatte o parzialmente preservate, ritardando il loro deterioramento.
• obiettivi di miglioramento: potenziare o recuperare le funzioni cognitive alterate o perse, favorendo il ripristino delle abilità cognitive.
• obiettivi di compensazione: sopperire o ridurre le funzioni cognitive deficitarie o assenti, utilizzando strategie interne o esterne come supporti mnemonici, promemoria, dispositivi tecnologici, ecc.
• obiettivi di facilitazione: rendere più accessibile l'esecuzione di compiti o attività che richiedono funzioni cognitive, modificando le condizioni ambientali, sociali o emotive.

Tecniche della riabilitazione cognitiva
Le tecniche della riabilitazione cognitiva possono essere adattate alle preferenze e alle esigenze della persona con demenza e dei suoi familiari. Esse comprendono:
• tecniche di apprendimento: insegnare o rafforzare conoscenze, abilità o strategie cognitive utilizzando principi pedagogici come ripetizione, rielaborazione, associazione e generalizzazione.
• tecniche di stimolazione: attivare o sollecitare le funzioni cognitive attraverso l'uso di materiali, giochi, test, quiz, puzzle, che richiedono abilità cognitive.
• tecniche di strategia: utilizzare o insegnare regole, trucchi, suggerimenti o metodi che facilitano l'esecuzione di compiti o attività che coinvolgono funzioni cognitive.
• tecniche di facilitazione: modificare o adattare le condizioni ambientali, sociali o emotive che influenzano l'esecuzione di compiti o attività che richiedono funzioni cognitive.

Benefici della riabilitazione cognitiva
I benefici della riabilitazione cognitiva sono molteplici e influenzano la persona con demenza, i suoi familiari e il contesto. Essi comprendono:
• benefici cognitivi: mantenimento, miglioramento o compensazione delle funzioni cognitive come memoria, attenzione, linguaggio e ragionamento.
• benefici comportamentali: riduzione o prevenzione di comportamenti problematici o maladattativi come agitazione, aggressività, apatia, depressione, ansia, ecc.
• benefici funzionali: mantenimento, miglioramento o compensazione delle abilità funzionali nelle attività quotidiane, domestiche e sociali.
• benefici emotivi: miglioramento o promozione del benessere emotivo, inclusi soddisfazione, fiducia, autostima e motivazione.
• benefici relazionali: miglioramento o promozione delle relazioni interpersonali, favorendo comunicazione, comprensione, sostegno e affetto.
• benefici sociali: miglioramento o promozione dell'inclusione sociale, partecipazione, integrazione, cooperazione.

La riabilitazione cognitiva nelle demenze è un intervento psicologico mirato a preservare, migliorare o compensare le funzioni cognitive colpite. Gli obiettivi, le tecniche e i benefici sono personalizzati in base alle esigenze individuali, richiedendo una collaborazione tra lo psicologo, la persona con demenza, i familiari e altri operatori sanitari e sociali per garantire l'efficacia dell'intervento.
Le demenze sono malattie terribili, ma con le giuste tecniche si possono rallentare, guadagnando anni di serenità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come affrontare le critiche costruttive e ignorare quelle distruttive

Le critiche sono parte integrante della vita, sia personale che professionale. Le critiche possono essere fonte di miglioramento, di apprendimento, di crescita, ma anche di stress, di frustrazione, di demotivazione. Come possiamo distinguere le critiche costruttive da quelle distruttive, e come possiamo affrontarle in modo efficace ed equilibrato? Ecco alcuni consigli. Cosa sono le critiche costruttive e le critiche distruttive Le critiche costruttive sono quelle che hanno lo scopo di aiutarci a migliorare, a correggere i nostri errori, a raggiungere i nostri obiettivi. Le critiche costruttive sono basate su fatti, dati, evidenze, e sono formulate in modo chiaro, rispettoso, positivo. Le critiche costruttive ci forniscono un feedback utile, ci indicano le aree di miglioramento, ci suggeriscono delle soluzioni, ci incoraggiano a fare meglio. Le critiche distruttive sono quelle che hanno lo scopo di danneggiarci, di sminuirci, di ostacolarci. Le critiche distruttive sono basate su opinio...

Perché non ti difendi?

Ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno ti ha fatto del male, fisicamente o psicologicamente, e tu non hai reagito? Ti sei sentito impotente, colpevole, frustrato o arrabbiato con te stesso? Ti sei chiesto perché non ti sei difeso? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molte persone, di fronte a un’aggressione, subiscono passivamente, senza opporre resistenza o difendersi. Questo comportamento, che può sembrare irrazionale o masochista, ha in realtà delle spiegazioni psicologiche che vale la pena conoscere. Le cause della passività Ci sono diversi fattori che possono influenzare la nostra capacità di difenderci in una situazione di conflitto. Alcuni di questi sono: La paura: la paura è una reazione naturale e adattiva di fronte a una minaccia. Tuttavia, quando la paura è eccessiva o ingiustificata, può paralizzarci e impedirci di agire. La paura può essere legata al rischio di subire conseguenze negative, come violenza, rifiuto, umiliazione, perdita di affetto o ...

La profezia che si autoavvera cos’è e come funziona?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una previsione o una convinzione influenzano il comportamento di una persona o di un gruppo, facendo sì che la previsione o la convinzione si realizzino. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, tende ad accadere, perché le nostre aspettative condizionano le nostre azioni e le nostre percezioni. La profezia che si autoavvera può avere effetti positivi o negativi, a seconda del tipo di previsione o di convinzione che si ha. Ad esempio, se una persona si aspetta di riuscire in un compito, avrà più fiducia in se stessa, si impegnerà di più, e avrà più probabilità di ottenere un buon risultato. Al contrario, se una persona si aspetta di fallire in un compito, avrà meno fiducia in se stessa, si sforzerà di meno, e avrà più probabilità di ottenere un cattivo risultato. La profezia che si autoavvera può anche influenzare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, e il modo in cui gli altri si...