Avere pensieri autogiudicanti: suggerimenti per gestirli meglio

I pensieri autogiudicanti sono quelli che ci criticano, ci svalutano, ci fanno sentire inadeguati o colpevoli. Spesso sono frutto di esperienze negative, aspettative irrealistiche, confronti sbagliati o convinzioni limitanti. I pensieri autogiudicanti possono influenzare negativamente il nostro umore, la nostra autostima, le nostre relazioni e le nostre prestazioni. Come possiamo allora gestirli meglio e ridurne l’impatto sulla nostra vita? Riconoscere i pensieri autogiudicanti Il primo passo per gestire i pensieri autogiudicanti è riconoscerli. Spesso questi pensieri sono automatici, abituali e non verificati. Per esempio, potremmo pensare: “Sono un fallimento”, “Non piaccio a nessuno”, “Non sono capace di fare nulla”. Questi pensieri sono generalizzazioni, esagerazioni, distorsioni o etichette che non corrispondono alla realtà. Per riconoscere i pensieri autogiudicanti, possiamo fare alcune domande: Questo pensiero è basato su fatti o su opinioni? Questo pensiero è equo o severo? Que...