La memoria di lavoro nei disturbi specifici dell'apprendimento: cos'è e come potenziarla
La memoria di lavoro è la capacità di mantenere e manipolare le informazioni necessarie per svolgere compiti cognitivi complessi, come il linguaggio, il calcolo, il ragionamento e la soluzione di problemi. La memoria di lavoro è coinvolta in molti processi di apprendimento, come la lettura, la scrittura, la comprensione e la memorizzazione.
I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono condizioni che riguardano una o più abilità di apprendimento, come la dislessia, la disgrafia, la disortografia, la discalculia e il disturbo non verbale. I DSA non dipendono da un deficit intellettivo, sensoriale, emotivo o ambientale, ma da una difficoltà nel processare le informazioni in modo adeguato.
La memoria di lavoro è spesso deficitaria nei bambini con DSA, soprattutto nella componente fonologica, che riguarda le informazioni verbali e sonore, e nella componente visuo-spaziale, che riguarda le informazioni visive e spaziali. Questo deficit può compromettere l'acquisizione e l'uso delle abilità di lettura, scrittura e calcolo, e causare difficoltà nella comprensione, nella concentrazione, nell'organizzazione e nella pianificazione.
Strategie per potenziare la memoria di lavoro
- Ridurre il carico di memoria: semplificare e suddividere le informazioni da ricordare, usando parole chiave, schemi, mappe, immagini, colori, ecc. Si possono anche usare strumenti compensativi, come appunti, registrazioni, calcolatrici, computer, ecc., per alleggerire il lavoro della memoria.
- Ripetere e riformulare le informazioni: ripassare e rinforzare le informazioni apprese, usando diverse modalità sensoriali, come l'udito, la vista, il tatto, il movimento, ecc. Si possono anche usare esempi, analogie, storie, canzoni, ecc., per rendere le informazioni più significative e memorabili.
- Allenare la memoria di lavoro: esercitare e potenziare la memoria di lavoro, usando giochi, applicazioni, software, ecc., che richiedono di mantenere e manipolare le informazioni in modo divertente e stimolante. Si possono anche usare tecniche di memoria, come l'associazione, la visualizzazione, la catena, il metodo dei luoghi, ecc., per facilitare il recupero delle informazioni.
La memoria di lavoro è una funzione cognitiva fondamentale per l'apprendimento, in quanto permette di elaborare e integrare le informazioni provenienti da diverse fonti. Spesso deficitaria nei bambini con DSA, può causare difficoltà nelle abilità di lettura, scrittura e calcolo, e in altri processi cognitivi. Per aiutare i bambini con DSA a migliorare la loro memoria di lavoro e, di conseguenza, il loro rendimento scolastico e la loro autostima, si possono adottare diverse strategie, sia a livello individuale che a livello didattico.
Commenti
Posta un commento