Passa ai contenuti principali

Come fare a capire se hai l'ADHD (per adulti)

L’ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività) è un disturbo neurobiologico che si manifesta con difficoltà di attenzione, concentrazione, organizzazione, pianificazione, impulsività e iperattività. Spesso associato all’infanzia, l’ADHD può persistere anche in età adulta, causando problemi nella vita personale, lavorativa, sociale e affettiva.
Ma come fare a capire se si soffre di ADHD da adulti? Quali sono i sintomi e le conseguenze di questo disturbo? E soprattutto, quali sono le possibili soluzioni per affrontarlo?
Gli adulti affetti da ADHD possono manifestare i seguenti sintomi:
  • Mancanza di concentrazione: difficoltà a prestare attenzione in modo prolungato, a portare a termine i compiti, a seguire le conversazioni, a essere facilmente distratti da stimoli esterni o interni, oppure difficoltà nel distogliere la concentrazione da attività ritenute piacevoli.
  • Disorganizzazione: difficoltà a gestire il tempo, le priorità, gli impegni, la documentazione, il denaro, la casa, il lavoro.
  • Dimenticanza frequente: difficoltà a ricordare informazioni importanti, appuntamenti, scadenze, nomi, numeri, dove si sono lasciate le cose.
  • Atteggiamento impulsivo: tendenza a interrompere gli altri, a parlare senza riflettere, a prendere decisioni affrettate, a spendere troppo, a cambiare spesso idea, a cercare emozioni forti.
  • Iperattività: difficoltà a stare fermi, a rilassarsi, a dormire, a controllare l’ansia, la frustrazione, la noia, la rabbia.
  • Bassa autostima: sensazione di essere inadeguati, incapaci, falliti, colpevoli, criticati, incompresi, isolati.
Le conseguenze dell’ADHD negli adulti
L’ADHD negli adulti può avere delle ripercussioni negative su vari aspetti della vita, tra cui:
  • La vita lavorativa: gli adulti con ADHD possono avere difficoltà a mantenere un lavoro stabile, a rispettare le scadenze, a seguire le istruzioni, a collaborare con i colleghi, a gestire lo stress, a raggiungere i propri obiettivi.
  • La vita sociale: gli adulti con ADHD possono avere difficoltà a stabilire e mantenere relazioni amichevoli, a comunicare in modo efficace, a rispettare le regole sociali, a gestire i conflitti, a evitare comportamenti a rischio.
  • La vita affettiva: gli adulti con ADHD possono avere difficoltà a trovare e mantenere un partner, a esprimere i propri sentimenti, a soddisfare le aspettative dell’altro, a essere fedeli, a gestire la gelosia, a essere genitori responsabili.
  • La salute fisica e mentale: gli adulti con ADHD possono sperimentare problemi di salute legati allo stress, all’ansia, alla depressione, all’abuso di sostanze, all’obesità, al diabete, alle malattie cardiovascolari, al disturbo bipolare, al disturbo borderline di personalità.
Le soluzioni per l’ADHD negli adulti
L’ADHD negli adulti non è una condanna, ma una sfida che si può affrontare con l’aiuto di uno specialista della salute mentale, che può effettuare una diagnosi accurata e proporre un trattamento personalizzato. Il trattamento per l’ADHD negli adulti può includere:
  • La terapia psicologica: l’uso di tecniche cognitivo-comportamentali può aiutare a modificare i pensieri, le emozioni e i comportamenti disfunzionali legati all’ADHD, migliorando l’autostima, le abilità sociali, la gestione dello stress, la risoluzione dei problemi, la pianificazione degli obiettivi.
  • Il sostegno familiare e sociale: il coinvolgimento del partner, dei familiari, degli amici, dei colleghi può essere fondamentale per creare un ambiente favorevole, comprensivo, collaborativo, stimolante, che favorisca il benessere e la realizzazione della persona con ADHD.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come affrontare le critiche costruttive e ignorare quelle distruttive

Le critiche sono parte integrante della vita, sia personale che professionale. Le critiche possono essere fonte di miglioramento, di apprendimento, di crescita, ma anche di stress, di frustrazione, di demotivazione. Come possiamo distinguere le critiche costruttive da quelle distruttive, e come possiamo affrontarle in modo efficace ed equilibrato? Ecco alcuni consigli. Cosa sono le critiche costruttive e le critiche distruttive Le critiche costruttive sono quelle che hanno lo scopo di aiutarci a migliorare, a correggere i nostri errori, a raggiungere i nostri obiettivi. Le critiche costruttive sono basate su fatti, dati, evidenze, e sono formulate in modo chiaro, rispettoso, positivo. Le critiche costruttive ci forniscono un feedback utile, ci indicano le aree di miglioramento, ci suggeriscono delle soluzioni, ci incoraggiano a fare meglio. Le critiche distruttive sono quelle che hanno lo scopo di danneggiarci, di sminuirci, di ostacolarci. Le critiche distruttive sono basate su opinio...

Perché non ti difendi?

Ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno ti ha fatto del male, fisicamente o psicologicamente, e tu non hai reagito? Ti sei sentito impotente, colpevole, frustrato o arrabbiato con te stesso? Ti sei chiesto perché non ti sei difeso? Se la risposta è sì, sappi che non sei il solo. Molte persone, di fronte a un’aggressione, subiscono passivamente, senza opporre resistenza o difendersi. Questo comportamento, che può sembrare irrazionale o masochista, ha in realtà delle spiegazioni psicologiche che vale la pena conoscere. Le cause della passività Ci sono diversi fattori che possono influenzare la nostra capacità di difenderci in una situazione di conflitto. Alcuni di questi sono: La paura: la paura è una reazione naturale e adattiva di fronte a una minaccia. Tuttavia, quando la paura è eccessiva o ingiustificata, può paralizzarci e impedirci di agire. La paura può essere legata al rischio di subire conseguenze negative, come violenza, rifiuto, umiliazione, perdita di affetto o ...

La profezia che si autoavvera cos’è e come funziona?

La profezia che si autoavvera è un fenomeno psicologico e sociale che si verifica quando una previsione o una convinzione influenzano il comportamento di una persona o di un gruppo, facendo sì che la previsione o la convinzione si realizzino. In altre parole, ciò che ci aspettiamo che accada, tende ad accadere, perché le nostre aspettative condizionano le nostre azioni e le nostre percezioni. La profezia che si autoavvera può avere effetti positivi o negativi, a seconda del tipo di previsione o di convinzione che si ha. Ad esempio, se una persona si aspetta di riuscire in un compito, avrà più fiducia in se stessa, si impegnerà di più, e avrà più probabilità di ottenere un buon risultato. Al contrario, se una persona si aspetta di fallire in un compito, avrà meno fiducia in se stessa, si sforzerà di meno, e avrà più probabilità di ottenere un cattivo risultato. La profezia che si autoavvera può anche influenzare il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, e il modo in cui gli altri si...