Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Come capire quando gli altri ci mancano di rispetto e come avere la prontezza di rispondere

I l rispetto è uno dei valori fondamentali nelle relazioni umane, sia personali che professionali. Il rispetto implica riconoscere il valore, la dignità e i diritti degli altri, e trattarli con cortesia, gentilezza e considerazione. Al contrario, la mancanza di rispetto implica ignorare, sminuire o offendere gli altri, e trattarli con arroganza, maleducazione o aggressività. La mancanza di rispetto può avere conseguenze negative sia per chi la subisce che per chi la esercita. Chi subisce la mancanza di rispetto può provare sentimenti di rabbia, tristezza, frustrazione, vergogna, colpa, paura, ecc. Chi esercita la mancanza di rispetto può perdere la stima, la fiducia, la reputazione, l’amicizia, ecc. Per evitare questi effetti negativi, è importante saper riconoscere e affrontare la mancanza di rispetto, sia da parte degli altri che da parte nostra.  In questo articolo, vedremo alcuni segnali che indicano che qualcuno ci manca di rispetto e alcuni consigli su come reagire in modo ad...

Come l’arte e la creatività influenzano la nostra mente

L’arte è una forma di espressione umana che affonda le sue radici nelle profondità dell’anima e tocca corde sensibili della persona. Da sempre ha avuto il potere di evocare emozioni, suscitare riflessioni e creare un senso di connessione tra l’artista e il fruitore. Ma cosa c’è dietro questa straordinaria capacità di influenzare la nostra mente e le nostre emozioni? Quali sono i meccanismi psicologici e neurali che si attivano quando creiamo o fruiamo un’opera d’arte? E quali sono i benefici che l’arte e la creatività possono apportare al nostro benessere psicologico e alla nostra salute mentale? L’arte come veicolo dell’espressione emotiva Una delle caratteristiche fondamentali dell’arte è la sua capacità di esprimere le emozioni umane in modo unico e potente. L’artista utilizza colori, forme, suoni o parole per trasmettere un messaggio emozionale che può essere compreso e interpretato – in modo diretto o indiretto – dall’osservatore. Questa connessione emotiva può suscitare una gamma...

Come i profumi migliorano la memoria

La memoria e l’olfatto sono due funzioni cerebrali strettamente collegate, grazie alla presenza dell’ippocampo, una regione del cervello responsabile della formazione e conservazione dei ricordi. Gli odori possono richiamare alla mente ricordi specifici legati a persone, luoghi o eventi, ma possono anche influenzare la memoria in modo più generale, soprattutto negli anziani. Uno studio condotto dall’Università della California ha scoperto che esporre gli anziani a diversi odori naturali durante il sonno ha aumentato la loro memoria del 226% in sei mesi. I ricercatori hanno diviso 43 adulti di età compresa tra 60 e 85 anni in due gruppi: uno è stato esposto ogni notte a sette diversi profumi per due ore, mentre l’altro è stato un gruppo di controllo ed è stato esposto solo a quantità minime di odorante. Dopo sei mesi, i partecipanti esposti ai profumi hanno mostrato un miglioramento significativo in un test di apprendimento verbale uditivo, rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, alcu...

Il ruolo del caregiver nell'assistenza agli anziani: sfide, risorse e sostegno psicologico

Il caregiver è una persona che si occupa di assistere un familiare o un conoscente anziano, non autosufficiente o affetto da una patologia cronica o degenerativa. Il caregiver svolge un ruolo fondamentale nella cura e nel sostegno della persona assistita, ma allo stesso tempo deve affrontare numerose sfide, sia pratiche che emotive, che possono compromettere la sua qualità di vita e il suo benessere psicologico.  In questo articolo, vedremo quali sono le principali difficoltà che il caregiver deve affrontare, quali sono le risorse di cui può disporre e quali sono le forme di aiuto psicologico a cui può accedere. Quali sono le sfide del caregiver? Le sfide del caregiver sono molteplici e variano a seconda della situazione specifica, del grado di dipendenza della persona assistita, della relazione con essa, della rete di supporto disponibile, ecc. Tra le sfide più comuni, possiamo citare: la gestione delle attività di cura: il caregiver deve svolgere una serie di attività di cura, si...

Come capire se un amico ha una dipendenza da alcol

Riconoscere i segni di un problema legato all'alcol in un amico è un passo importante verso il supporto e il recupero. Tuttavia, è fondamentale affrontare la situazione con sensibilità. Se noti i segni menzionati, ecco alcune azioni che potresti considerare: parla con il tuo amico: scegli un momento opportuno per parlare, esprimendo le tue preoccupazioni con sincerità e rispetto. Usa un linguaggio non accusatorio, focalizzandoti sulla tua preoccupazione per il suo benessere. Evita di giudicare o rimproverare. osserva con empatia: ascolta attentamente le risposte del tuo amico senza interrompere. Cerca di capire le sue ragioni e i suoi sentimenti. L'empatia può contribuire a stabilire un legame più forte e a far sentire il tuo amico sostenuto. offri sostegno e informazioni: fornisci informazioni sulle conseguenze dell'abuso di alcol e sulle opzioni di trattamento disponibili. Manifesta il tuo sostegno nell'aiutarlo a cercare aiuto e offriti di accompagnarlo nelle prime f...

Come parlare di sesso con i figli

Parlare di sesso coi figli, per molti genitori, è un compito difficile e imbarazzante. Tuttavia, evitare il discorso o rimandarlo a quando sarà troppo tardi non è una buona idea, perché espone i figli a rischi e pericoli, come abusi, violenze, gravidanze indesiderate, malattie sessualmente trasmissibili, dipendenze, ecc. Parlare di sesso coi figli significa aiutarli a conoscere il proprio corpo, le proprie emozioni, i propri diritti e doveri, e a vivere la propria sessualità in modo sicuro, rispettoso e piacevole. Significa anche trasmettere dei valori, come l’amore, la fiducia, la responsabilità, il rispetto, la libertà, la diversità, ecc. Ma come parlare di sesso coi figli in modo adeguato ed efficace? Ecco alcuni consigli utili: Iniziate presto: non aspettate che i vostri figli siano adolescenti per parlare di sesso con loro. Fin da piccoli, i bambini sono curiosi e hanno bisogno di informazioni e risposte. Rispondete alle loro domande in modo semplice e sincero, senza mentire o in...

Perché le coppie scoppiano?

L'amore è uno dei sentimenti più belli e potenti che possiamo provare, ma anche uno dei più fragili e complessi. Quando ci innamoriamo di qualcuno, proviamo gioia, passione, entusiasmo, fiducia, intimità. Tuttavia, con il passare del tempo, questi sentimenti possono cambiare, sfumare, trasformarsi o scomparire. Cosa succede quando l'amore finisce? Perché le coppie scoppiano? Quali sono i meccanismi che ci portano dall'essere innamorati di qualcuno al detestarlo? Non esiste una risposta unica e definitiva a queste domande, perché ogni coppia è diversa e ha la sua storia, i suoi problemi, le sue dinamiche. Tuttavia, possiamo individuare alcuni fattori comuni che possono contribuire alla crisi e alla rottura di una relazione. Ecco alcuni esempi: La routine: la vita di coppia può diventare monotona, noiosa, ripetitiva, se non si riesce a mantenere vivo l'interesse, la curiosità, la novità. La routine può portare a una perdita di comunicazione, di complicità, di desiderio, d...

Come ascoltare senza dare consigli

Molte volte, la nostra prima reazione quando qualcuno ci parla di un problema è quella di dare consigli. Tuttavia, questa non è sempre la risposta migliore. In molti casi, le persone cercano semplicemente un ascolto empatico e un sostegno emotivo, piuttosto che soluzioni o consigli. Ecco alcune strategie per imparare ad ascoltare senza necessariamente offrire consigli non richiesti. Chiedi se vogliono aiuto: quando qualcuno condivide un problema o una situazione difficile, chiedi se desiderano ricevere consigli o se preferiscono solo essere ascoltati. Alcune persone potrebbero voler esprimere i loro sentimenti senza cercare una soluzione immediata. Pratica l'ascolto attivo: l'ascolto attivo significa concentrarsi sulla persona che sta parlando e cercare di comprendere davvero ciò che stanno dicendo. Usa il tuo linguaggio per riassumere ciò che hai sentito e fare domande di chiarimento se necessario. Evita di giudicare o fare supposizioni. Convalida i loro sentimenti: dimostra c...

Come scoprire se il tuo partner ti tradisce: uno studio indaga le strategie usate dalle persone infedeli

Una delle ragioni più frequenti per cui le relazioni si rompono è l’infedeltà. Ma come fanno le persone a tenere nascoste le loro avventure extraconiugali? Quali sono i segni che dovresti cercare se pensi che il tuo partner ti stia tradendo? Uno studio recente di David Foster e colleghi (2022) della University of South Alabama ha esaminato le tattiche di dissimulazione usate da 160 partecipanti che hanno confessato di aver avuto una relazione extraconiugale negli ultimi sei mesi. I ricercatori hanno usato una scala chiamata “Tactics of Concealment of Infidelity Scale” (TCIS), che misura 25 possibili modi per nascondere l’infedeltà, come cancellare i messaggi, mentire sulla propria posizione, usare nomi in codice, ecc. Hanno anche misurato il livello di coinvolgimento emotivo e sessuale con l’amante, la soddisfazione coniugale, la personalità e il senso di colpa. I risultati hanno mostrato che le tattiche più comuni sono state: Cancellare i messaggi di testo, le e-mail o i dettagli dell...

Come convincere noi stessi che siamo persone di valore

Il valore personale è la percezione che abbiamo di noi stessi, della nostra importanza, della nostra dignità, della nostra capacità. Il valore personale è fondamentale per la nostra autostima, per il nostro benessere, per le nostre relazioni.  Tuttavia, spesso ci capita di dubitare del nostro valore, di sentirci inadeguati, inferiori, insicuri. Cosa possiamo fare per convincere noi stessi che siamo persone di valore? Come possiamo riconoscere e apprezzare le nostre qualità, i nostri talenti, i nostri meriti? In questo articolo, vedremo alcuni consigli pratici per convincere noi stessi che siamo persone di valore.  Ecco alcuni passi da seguire: Identificare le nostre fonti di valore: il valore personale non dipende da fattori esterni, come il successo, il denaro, l’approvazione, ecc. Il valore personale dipende da fattori interni, come i nostri valori, i nostri obiettivi, i nostri interessi, ecc. Dobbiamo identificare le nostre fonti di valore, ovvero ciò che ci rende unici, sp...

Binge drinking: cos'è, perché è pericoloso e come prevenirlo

Il binge drinking è un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani e gli adolescenti, che consiste nel bere rapidamente cinque o più bevande alcoliche in un'occasione, con lo scopo di ubriacarsi e perdere il controllo. Questo comportamento può avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale, oltre che aumentare il rischio di incidenti, violenza e dipendenza. Vediamo cos'è il binge drinking, perché è pericoloso e come prevenirlo. Cos'è il binge drinking Il termine binge drinking deriva dall'inglese e significa letteralmente "abbuffata alcolica". Si tratta di una modalità di bere compulsiva e disinibita, che implica il consumo di numerose unità di alcol in un breve arco di tempo, al di fuori dei pasti e in situazioni sociali, come feste, discoteche, concerti, ecc. Il binge drinking non è un semplice divertimento, ma una vera e propria forma di abuso di alcol, che ha lo scopo di raggiungere uno stato di ebbrezza e di alterazione della coscienza. Il binge drin...

I disturbi cognitivi nell'anziano: prevenzione, diagnosi e trattamento psicologico

I disturbi cognitivi sono alterazioni delle funzioni mentali superiori, come la memoria, l'attenzione, il linguaggio, il calcolo, il ragionamento, la percezione, ecc.  Possono avere diverse cause, tra cui malattie neurodegenerative (come l'Alzheimer), malattie vascolari (come l'ictus), malattie metaboliche (come il diabete), malattie infettive, traumi cranici, ecc.  I disturbi cognitivi possono avere diversi gradi di gravità, da lievi a moderati a gravi, e possono compromettere la qualità di vita e l'autonomia della persona. In questo articolo, vedremo come prevenire, diagnosticare e trattare i disturbi cognitivi nell'anziano, con l'aiuto (anche) della psicologia. Come prevenire i disturbi cognitivi nell'anziano? La prevenzione dei disturbi cognitivi nell'anziano si basa su alcuni principi fondamentali, che riguardano sia lo stile di vita che le attività cognitive. Tra questi principi, possiamo citare: mantenere una dieta sana ed equilibrata: seguire una...

Momento Mindful: come la natura può curare mente e corpo

La natura è una fonte di salute e benessere per la nostra mente. Nel marzo 2022, uno studio ha dimostrato che il tempo trascorso all’aperto era associato a minori livelli di ansia e depressione durante la pandemia di COVID-19. In Canada, i medici hanno iniziato a prescrivere l’accesso ai parchi nazionali per migliorare la salute mentale e fisica. Ma la natura è anche una fonte di stabilità e presenza per il nostro corpo e il nostro spirito. Ci aiuta a coltivare la pace interiore e la contentezza. E ci fa anche riflettere sul nostro ruolo nel curare la Terra. La nostra connessione innata con la natura Secondo gli insegnamenti buddisti, tutto è impermanente. I nostri pensieri vengono e vanno, i nostri corpi si modificano, e la natura è sempre in mutamento. La natura può essere la nostra migliore insegnante, come dice Roxanne Dault, insegnante di mindfulness franco-canadese con sede a Montreal. Ci ricorda l’impermanenza - non siamo sorpresi quando i fiori sbocciano o muoiono; sappiamo che...

Come superare il lutto

Il lutto è un processo naturale che si verifica quando perdiamo qualcuno o qualcosa di importante per noi. Si tratta di un’esperienza dolorosa e complessa, che richiede tempo e pazienza per essere superata. Ogni persona vive il lutto in modo diverso, a seconda della sua personalità, delle sue circostanze e del tipo di perdita subita. Tuttavia, esistono alcune fasi comuni che possiamo riconoscere nel percorso del lutto, che ci aiutano a capire cosa stiamo vivendo e come possiamo superarlo: Negazione : è la prima reazione di fronte alla perdita, in cui neghiamo di accettare la realtà e cerchiamo di sfuggirla o di ridurla. È un meccanismo di difesa che ci protegge dallo shock emotivo e ci dà tempo di adattarci alla situazione. Rabbia : è la fase in cui manifestiamo la nostra frustrazione, il nostro dolore e il nostro senso di ingiustizia per la perdita. Possiamo provare rabbia verso noi stessi, verso la persona o la cosa persa, verso gli altri o verso il destino. È un modo di esprimere le...

La simulazione nel contesto forense: definizione, tipologie, finalità e tecniche di rilevazione

La simulazione nel contesto forense è un comportamento falsificatorio, che consiste nel fingere, esagerare, inventare o nascondere sintomi, condizioni, stati, emozioni, motivazioni, intenzioni, al fine di ottenere un vantaggio o evitare una responsabilità o una sanzione in ambito giudiziario. La simulazione nel contesto forense può essere suddivisa in due tipologie: la simulazione positiva e la simulazione negativa. La simulazione positiva è quella in cui il soggetto produce o amplifica dei sintomi o delle condizioni che non ha o che ha in misura minore, per ottenere un beneficio o una tutela. La simulazione negativa è quella in cui il soggetto nasconde o riduce dei sintomi o delle condizioni che ha o che ha in misura maggiore, per evitare un danno o una penalizzazione. La simulazione nel contesto forense può avere diverse finalità, a seconda del tipo di procedimento, del tipo di reato, del tipo di soggetto, del tipo di richiesta, del tipo di esito. Tra le principali finalità, possiamo...

La cattiveria: origine e rimedi

Molte persone si chiedono perché esista la cattiveria, soprattutto quando vedono o subiscono situazioni di violenza, ingiustizia o crudeltà. La cattiveria non è una qualità innata o immutabile, ma dipende da diversi fattori psicologici, sociali e ambientali. Tra questi fattori, uno dei più importanti è il trauma, ovvero un’esperienza molto negativa che causa uno shock emotivo e cognitivo. Il trauma può derivare da eventi come abusi, maltrattamenti o abbandoni, che possono provocare delle profonde ferite nell’anima di chi le vive. Queste ferite possono scatenare sentimenti di rabbia, risentimento o paura verso gli altri, che possono portare a comportamenti cattivi. Chi ha vissuto un trauma può infatti tentare di vendicarsi, di difendersi o di dominare gli altri, senza curarsi delle conseguenze delle sue azioni. Il trauma non è una scusa per la cattiveria, ma una spiegazione che può aiutare a capire le ragioni e le intenzioni di chi si comporta male. Il trauma può essere superato con il ...

Genio e follia: la relazione tra intelligenza e psicopatologia

Da sempre si è cercato di capire se esistesse una relazione tra la genialità artistica e la follia, tra la creatività e la patologia mentale. Molti artisti famosi hanno sofferto di disturbi psichici, come Van Gogh, Schumann, Nietzsche, Dostoevskij, Poe, Woolf, Plath, e molti altri. Si tratta di una semplice coincidenza, o c’è un legame causale tra il talento e la malattia? Quali sono le teorie e le evidenze scientifiche che cercano di spiegare questo fenomeno? E quali sono le implicazioni etiche e sociali di questa questione? Genio e follia nella storia Il tema della relazione tra genio e follia ha affascinato e tormentato il pensiero occidentale da millenni. Già Aristotele, nel suo Problema XXX, si chiedeva perché tutti gli uomini eccezionali, nelle attività filosofiche, politiche, artistiche e letterarie, avessero un temperamento malinconico, e alcuni fossero addirittura affetti da stati patologici¹. Il filosofo greco riteneva che la malattia non fosse la causa della genialità, ma ch...